Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Cosa ne pensa il pubblico dell’IA per il trapianto di fegato?

In un recente studio scientifico, il dibattito etico sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella distribuzione di organi per trapianto è stato esplorato attraverso gli occhi del pubblico. Il lavoro, condotto nel Regno Unito su 172 persone comuni, ha rivelato interessanti prospettive sul ruolo dell’IA in un contesto così delicato. La maggior parte dei partecipanti ha espresso accettazione […]

L’AI nella Storia dell’Arte

L’AI potenzia la comprensione delle opere rivelando particolari nascosti, recupera capolavori perduti e apre prospettive stimolanti sul patrimonio culturale globale.

I volti generati dall’AI sono percepiti come più reali di quelli umani

Uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Science ha fatto una scoperta sorprendente: i volti generati dall’intelligenza artificiale vengono percepiti come più reali di quelli realmente umani. I ricercatori hanno condotto esperimenti in cui hanno mostrato a partecipanti volti creati da algoritmi AI come StyleGAN2, chiedendo loro di indicare se pensavano fossero generati al computer o […]

Gli LLM non riescono a individuare errori di ragionamento, ma possono correggerli

Uno studio condotto da ricercatori di Google Research e dell’Università di Cambridge rivela importanti informazioni sulle capacità di auto-correzione dei Large Language Models – LLM. Gli scienziati hanno scoperto che questi sistemi di intelligenza artificiale faticano a individuare autonomamente errori di ragionamento nelle loro stesse inferenze logiche. Tuttavia, se vengono informati sulla presenza e posizione […]

L’intelligenza emotiva migliora le prestazioni dei modelli linguistici

Un nuovo studio condotto da ricercatori delle università di Pechino e Microsoft suggerisce che l’intelligenza emotiva può migliorare le prestazioni dei modelli linguistici (Large Language Models – LLMs). Gli scienziati hanno testato diversi LLMs, tra cui sistemi all’avanguardia come GPT-4, integrando stimoli emotivi nei prompt forniti ai modelli durante l’esecuzione di vari compiti. Ad esempio, […]

“Fai un respiro profondo, AI”

In un documento intitolato “Large Language Models as Optimizers” (Modelli linguistici di grandi dimensioni come ottimizzatori), pubblicato questo mese su arXiv, gli scienziati di DeepMind hanno presentato Optimization by PROmpting (OPRO), un metodo per migliorare le prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT di OpenAI e PaLM 2 di Google. Questo nuovo […]

Proteggere i neurodati e regolamentare le neurotecnologie basate sull’intelligenza artificiale

Introduzione L’articolo A difesa della privacy dei neurodati e della regolamentazione delle neurotecnologie, scritto da Rafael Yuste e pubblicato su Nature Protocols l’11 settembre 2023, sottolinea la necessità di affrontare con consapevolezza le complesse questioni etiche sollevate dalle neurotecnologie per garantirne una crescita responsabile. Propone soluzioni tecniche, regolamentazioni mediche e l’adozione di un Giuramento Tecnocratico come […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto