Home

puzzle

Il potere degli algoritmi in sanità

L’articolo discute il ruolo degli algoritmi in medicina, mettendo in luce come possano incorporare pregiudizi razziali e di genere. Sottolinea il rischio di trattamenti ineguali dovuti a “bias” nell’intelligenza artificiale, enfatizzando l’importanza di dati accurati e rappresentativi per prevenire discriminazioni e garantire trattamenti equi …
Catene

Il Prometeo rincatenato. La responsabilità condivisa nell’era dell’IA

L’articolo esplora il concetto di responsabilità condivisa nell’era dell’Intelligenza Artificiale, mettendo in luce come la nostra …
Persona di spalle

Il rischio delle “persone contraffatte” nella sanità e nella società

Con l’intelligenza artificiale, che sfuma sempre più i confini tra realtà e riproduzione digitale, emergono sfide …
Intelligenza Artificiale e secolarizzazione

Intelligenza Artificiale e secolarizzazione

È prevedibile che l’affermarsi dell’Intelligenza Artificiale comporterà una secca perdita dell’idea di trascendenza e una sempre …
Il dilemma etico delle Voci AI dei bambini uccisi

Il dilemma etico delle Voci AI dei bambini uccisi

Genitori di bambini vittime della violenza armata, spinti dal voler bloccare la diffusione incontrollata delle armi …
Il lungotermismo: la filosofia della Silicon Valley

Il lungotermismo: la filosofia della Silicon Valley

Il lungotermismo si concentra su progetti ambiziosi come la colonizzazione dello spazio o lo sviluppo di …
Intelligenza artificiale e lavoro umano

Intelligenza artificiale e lavoro umano

L’articolo discute il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) nell’economia e il suo impatto sul lavoro. Gli autori …

Nirvana (1997)
Nirvana (1997)
Jimi Dini (Lambert), programmatore di videogames per la Okasama Starr, già in profonda crisi per essere stato abbandonato dalla sua …
Io e Caterina (1980)
Io e Caterina (1980)
Stanco della moglie Marisa e dell’amante Claudia, Enrico Menotti, …
her (2013)
her (2013)
Theodore è impiegato di una compagnia che attraverso internet …
M3GAN (2023)
M3GAN (2023)
Cady, una bambina di otto anni, resta orfana dopo …
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
La coperatina del libro: il volto di un robot androide, nel cui cranio e collo si vedono i meccanismi metallici del suo corpo. Il volto è ricoperto da una pelle artificiale rosata e ha lo sguardo interrogativo rivolto a un punto in lontananza.

Cyberuomo 4D – L’alba del transumanesimo e il tramonto dell’umanità – Dall’Intelligenza Artificiale all’ibrido Uomo-Macchina

Nel suo libro Cyberuomo 4D – L’alba del transumanesimo e il tramonto dell’umanità – Dall’Intelligenza Artificiale all’ibrido Uomo-Macchina, Enrica Perucchietti …
La copertina del libro: su sfondo arancione, c'è la testa di Calvino che spunta sul titolo del libro

Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale

Italo Calvino non è stato soltanto un geniale narratore dalla fantasia sconfinata e un acuto commentatore del presente. Neppure il …
La copertina del libro: un uomo di spalle

L’utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo

Se il mondo sta finendo, ci prenderemo l’universo: questa è una delle soluzioni proposte dal lungotermismo, una filosofia sempre più diffusa …
La copertina del libro. Un diagramma con vari elementi che compongono il nome dell'autrice, il titolo e il sottotitolo. I colori della copertina sono viola e giallo brillante a contrasto.

Armi di distruzione matematica. Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia

Nel suo libro Armi di distruzione matematica, edito da Bompiani, Cathy O’Neil racconta il lato pericoloso dei big data. Lungi …

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto