Rassegna stampa

Riassunti di articoli pubblicati da riviste e giornali conosciuti internazionalmente, in lingue diverse.
Fotografia bancarelle con tanti libri

Alla Fiera del Libro per Ragazzi, IA e creatività letteraria si fondono

La Fiera del Libro per ragazzi a Bologna ha preso il via con una serie di eventi molto interessanti, come l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella collegato direttamente dal Quirinale. Quest’anno, l’attenzione è rivolta all’Intelligenza Artificiale e al suo impatto sul mondo digitale. Tra le molte proposte in fiera, si distingue …
Immagine generata tramite DALL-E 3 da Marta Baronio (autrice articolo) che rappresenta astrattamente i vari loghi dei social Meta, logo di google e altri in una nuvola, frutto della polvere generata da una corsa rapida di vari soggetti (che vanno talmente in fretta che si vedono solo scie, e la nuvola di polvere).

Come fanno OpenAI, Google e Meta a superare le barriere per raccogliere dati online?

I giganti della tecnologia stanno affrontando una corsa al recupero dei dati per alimentare i loro sistemi di intelligenza artificiale, capita sempre più spesso che tentino di superare le politiche aziendali o che discutano di come aggirare le leggi sul copyright per ottenere le informazioni necessarie. OpenAI, Google e Meta hanno esaurito …
Immagine negozio AmazonGo.

La verità dietro i negozi senza cassa di Amazon

I negozi senza cassa di Amazon alimentati dall’IA funzionano davvero solo grazie alla tecnologia? Non c’è la mano di nessun essere umano dietro il funzionamento di una tecnologia così precisa? Questi punti vendita che vantano in sistema tecnologico alimentato dall’AI al posto delle classiche  casse con cassieri o automatiche, nascondono una realtà sorprendente. Infatti, …
Immagine generata artificialmente che rappresenta un giornale con il volto di un umano potenziato dall'AI, un super umano.

Un’IA superumana più intelligente delle persone sarà disponibile entro l’anno prossimo.

Elon Musk prevede che l’IA superumana sarà più intelligente delle persone entro l’anno prossimo. La previsione rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle dichiarazioni precedenti del miliardario, secondo cui l’IA superintelligente sarebbe esistita entro il 2029. Musk ha specificato che “superumano” si riferisce a un’intelligenza più elevata di qualsiasi singolo essere umano in …
Logo di Meta in quadrato bianco, sfondo viola.

Meta, Simon & Schuster e il dibattito sull’etica nell’addestramento IA

L’azienda tecnologica Meta ha discusso la possibilità di acquistare l’editore Simon & Schuster così da poter utilizzare i suoi libri per addestrare i propri strumenti di intelligenza artificiale. Secondo quanto riportato dal New York Times, sono emerse registrazioni di incontri interni in cui manager, avvocati e ingegneri di Meta si sono riuniti …
Immagine di persone che attraversano la strada e che sono soggette ad analisi biometriche svolte dall'AI. Lo si capisce da una grafica tecnologica che appare in sovrimpressione all'immagine dell'attraversamento della strada.

EURODAC, la biometria al servizio del controllo migratorio che compromette i diritti dei migranti

Il Parlamento europeo si prepara a votare il prossimo 10 aprile un nuovo patto sulle migrazioni, ma al centro delle discussioni c’è una riforma di non poco conto, l’EURODAC, la banca dati dell’UE per gestire i flussi migratori. Secondo l’analisi di Laurence Meyer e Chloé Berthélémy di European Digital Rights, le modifiche …
Immagine generata artificialmente che rappresenta un'aula di tribunale o un congresso negli Stati Uniti (Ci sono due bandiere), con tante persone.

Generative AI Copyright Disclosure Act: il nuovo disegno di legge di Schiff sulla protezione del copyright.

Un nuovo disegno di legge presentato al Congresso degli Stati Uniti mira a rendere obbligatoria la divulgazione da parte delle aziende di IA dell’uso di opere d’arte protette da copyright. Il congressista democratico della California Adam Schiff ha introdotto il disegno di legge, noto come Generative AI Copyright Disclosure Act, nel mezzo …
Immagine che rappresenta una donna con un vestito estivo giallo che si sopra il viso dal sole. Immagine con forti contrasti luce e ombra.

Influencer AI e il problema dei corpi rubati

Una pratica distorta e inquietante si sta diffondendo sui social media: le “influencer AI di Instagram” stanno rubando i corpi di donne presenti online. Queste “influencer” generate dall’IA rubano video di modelli e lavoratrici del sesso, ci sovrappongono volti generati artificialmente e poi li utilizzano per promuovere abbonamenti a pagamento su siti …
bandiere europee

Il disegno di legge italiano sull’IA: cosa contiene la bozza

Il disegno di legge sull’intelligenza artificiale proposto dal governo Meloni comprende diversi aspetti cruciali per regolare l’utilizzo responsabile e trasparente dell’IA in vari settori. La legge stabilisce che l’intelligenza artificiale deve essere sviluppata e utilizzata nel rispetto dell’autonomia umana, della prevenzione del danno, della conoscibilità e della spiegabilità. Deve anche garantire il …
Immagine generata artificialmente che rappresenta un pc fisso su una scrivania con sulla schermata il simbolo che indica di stare attenti, denuncia il rischio del "Cognito Hazard"

I “rischi cognitivi” nella società digitale.

L’evoluzione della tecnologia ci porta ad affrontare una nuova minaccia: i “cognitohazard”, ovvero i rischi cognitivi, quegli elementi che possono compromettere la nostra salute mentale. Dai deepfake iperrealistici che manipolano le nostre emozioni, ai giochi e ai video che dirottano la nostra attenzione, sembrerebbe che la tecnologia stia diventando sempre più pericolosa …
Immagine generata artificialmente che dovrebbe rappresentare una persona (un uomo) in versione rete affiancato dalla sua esatta riproduzione virtuale.

Contro la disinformazione: dibattito su deepfake e immagini reali

Un futuro dominato dall’impossibilità di distinzione tra deepfake e immagini reali sembra essere sempre più probabile, i segni che consentono di scernere immagini generate dall’IA da quelle reali, con l’avanzare della tecnologia, si stanno attenuando sempre di più. Le aziende iniziano ad adottare standard di watermarking ed etichettatura per identificare il contenuto …
Immagine della scritta Google con dei led.

Progetto Nimbus e l’ingegnere di Google licenziato

Una protesta interrompe una conferenza di Google a Manhattan. Eddie Hatfield, un ingegnere software di Google Cloud, si alza per denunciare il suo coinvolgimento nel Progetto Nimbus, un contratto multimiliardario con Israele. “Nessuna tecnologia per l’apartheid!” grida Hatfield prima di essere fatto uscire dalla stanza. Tre giorni dopo viene licenziato da Google …
Immagine generata cin DALL-E 3 che rappresenta astrattamente in maniera cartoon/vignetta la ricerca degli indizi digitali per individuare i deepfake (scritte che non corrispondono a nulla, visi deformi, mani fatte male, ecc.).

Immagine reale o artificiale? Gli indizi digitali.

Potrebbe essere difficile distinguere un’immagine generata dall’IA dalla realtà, ma ci sono ancora indizi che possono rivelare la sua origine tecnologica. Le mani e gli arti eccessivi, le parole sfocate, i capelli artificiali le cui ciocche spesso hanno un inizio e una fine meno definiti e possono sembrare dipinte se osservate da …
Immagine del logo dell'app di google in terra cotta.

Google all’avanguardia nella previsione dei disastri naturali.

Google ha compiuto un passo epocale nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per affrontare una delle sfide globali più urgenti, le inondazioni. Le inondazioni rappresentano uno dei disastri naturali più diffusi e distruttivi al mondo, coinvolgendo 2.2 miliardi di persone globalmente e causando danni economici annui fino a 50 miliardi di dollari. Il nuovo sistema …
Immagine del giornale New York Times cartaceo appoggiato su un tavolo, con in copertina la rappresentazione dell'onda del suono.

Ascolta le notizie: il New York Times porta la voce automatizzata ai suoi lettori

Il New York Times introduce la voce automatizzata e questo rappresenta un capitolo significativo nell’innovazione giornalistica. Il prestigioso quotidiano si prepara a rivoluzionare l’accessibilità alle notizie, introducendo la possibilità di ascoltare la maggior parte dei suoi articoli tramite narrazioni vocali automatizzate. Il New York Times ha sviluppato questa tecnologia in collaborazione con …
primo piano su PC con OpenAI aperto

OpenAI vuole prendere il controllo

OpenAI sta sviluppando un agente software innovativo che, secondo quanto riportato da The Information, assumerà il controllo dei dispositivi degli utenti per eseguire compiti complessi. Questo agente funzionerà tra diverse applicazioni sul computer, eseguendo azioni come clic, movimenti del cursore e digitazione di testo, rappresentando una sorta di nuovo sistema operativo. L’obiettivo …
Immagine generata con DALL-E 3 e che rappresenta il logo di Youtube e la scritta OpenAI.

OpenAI, Sora e YouTube: Il dibattito sull’addestramento dei modelli di IA

YouTube ha dichiarato che l’uso dei suoi video per addestrare Sora violerebbe i termini di servizio della piattaforma. Neal Mohan, CEO di Youtube, ha affermato che se OpenAI avesse effettivamente utilizzato i video di YouTube per migliorare il suo generatore di testo-video, sarebbe una chiara violazione dei termini d’uso della piattaforma in …

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto