Intelligenza Artificiale e Colonialismo: Il Nuovo Volto dell’Estrazione Digitale

Ragazza con codice binario proiettato sul viso su sfondo blu.

Nel panorama tecnologico in rapida evoluzione, un recente articolo porta alla luce una realtà inquietante: le radici coloniali dell’intelligenza artificiale (AI). James Muldoon e Boxi A Wu, ricercatori dell’University of Essex e dell’University of Oxford, esplorano la “colonial matrix of power” nascosta dietro lo sviluppo dell’AI, un concetto originariamente sviluppato da Aníbal Quijano. Gli autori […]

L’Intrinseca Politicità dei Sistemi di IA: Analisi Critica di Daniela Tafani

degli omini verdi e blu, come tic-tac, vicino ad un sistema informatico. Sfondo bianco

In un’epoca dominata dall’ascesa dell’intelligenza artificiale, Daniela Tafani del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa ci invita a un’indagine approfondita sulle proprietà politiche degli AI systems. Il suo recente lavoro, “Do AI systems have politics? Predictive optimisation as a move away from liberalism, the rule of law and democracy”, è un campanello d’allarme che […]

L’IA generativa e il declino delle comunità online: sfide e soluzioni

gruppo di 5 persone, a un tavolo di un bar, stanno lavorando al pc.

L’IA generativa ha un’impatto negativo sulle comunità online di conoscenza, come ad esempio su StackOverflow.com, la più grande comunità online di conoscenza al mondo per sviluppatori software, dove è stata registrata una riduzione approssimativa del 12% di visite medie giornaliere.  Attraverso la riduzione della partecipazione degli utenti, è stato osservato un declino nella qualità delle […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto