Ricercatori “estremamente produttivi”: tra pratiche scientifiche discutibili e frodi

Alcuni ricercatori pubblicano un nuovo articolo ogni cinque giorni, in media. I tracker di dati sospettano che non tutti i contributi siano stati prodotti attraverso un lavoro onesto e che alcuni di essi stiano ricorrendo a metodi dubbi per pubblicare documenti extra. Nel complesso, gli autori più estremamente produttivi, oltre il campo della fisica, sono […]
Lo strumento di DeepMind valuta le mutazioni del DNA in base al loro potenziale nocivo

Gli scienziati di DeepMind hanno realizzato un programma di intelligenza artificiale in grado di prevedere se milioni di mutazioni genetiche sono innocue o possono causare malattie, nel tentativo di accelerare la ricerca e la diagnosi di disturbi rari.Il programma fa previsioni sulle cosiddette mutazioni missense, in cui una singola lettera è scritta male nel codice […]
IA: perché è difficile da disciplinare

Il Mulino, 11 settembre 2023 L’articolo affronta la sfida della regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), concentrandosi sulla distinzione tra la vecchia IA e la nuova IA basata su reti neurali. La vecchia IA si basava su programmi scritti da esseri umani, i quali conferivano all’IA una conoscenza esplicita e limitata. In contrasto, la nuova IA utilizza […]