Gli editori musicali fanno causa alla società di intelligenza artificiale sostenuta da Amazon per violazione del copyright dei testi delle canzoni

Gli editori musicali Universal Music, ABKCO e Concord Publishing hanno citato in giudizio la società di intelligenza artificiale Anthropic, presso la corte federale del Tennessee, accusandola di aver abusato di “innumerevoli” testi di canzoni protette da copyright per addestrare il suo chatbot Claude. Si tratta della prima causa coltivata da editori musicali per violazione del […]
La Suprema Corte di Cassazione italiana ha detto la sua sul riconoscimento del diritto di autore rispetto ad opere d’arte prodotte con strumenti di intelligenza artificiale

Sull’onda di quanto sta accadendo oltreoceano, anche in Italia ci si chiede se le opere d’arte – generate tramite intelligenza artificiale – siano tutelate dal diritto d’autore; oppure no, posto che trattasi di contenuti frutto di elaborazione di algoritmi, che rispondono alle istruzioni impartite dall’utilizzatore finale e che così mancherebbero dell’apporto creativo dell’autore medesimo. Per […]
LE RECENTI TENDENZE CONTENZIOSE NELL’AMBITO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA NEGLI STATI UNITI

Sebbene siano ancora ad uno stadio embrionale, si registra un numero crescente di cause intentate di recente ed associate a pratiche, prodotti e servizi inerenti l’intelligenza artificiale generativa, che hanno fornito un primo sguardo significativo su come i tribunali statunitensi possono affrontare questioni riguardanti la privacy, la sicurezza dei consumatori e la protezione della proprietà […]
Ogni risposta di ChatGPT è un’opera derivata: OpenAI contesta

Questa settimana, OpenAI ha finalmente risposto ad un paio di accuse, derivanti dalla class-action coltivata da parte di alcuni autori di libri, tra cui Sarah Silverman, Paul Tremblay, Mona Awad, Chris Golden e Richard Kadrey; che, all’inizio di quest’estate, hanno affermato che ChatGPT è stato addestrato illegalmente su copie pirata dei loro libri. Così la […]
La battaglia di Books3 potrebbe cambiare l’IA per sempre

Dopo il rilascio di GPT-3 da parte di OpenAI, nel luglio 2020, il ricercatore indipendente in IA Shawn Presser, assieme ad alcuni suoi colleghi appassionati di machine-learning, ha lanciato la sfida di ricreare qualcosa di simile ai set di dati di libri che, OpenAI, aveva chiamato “Books1” e “Books2”. L’esperimento riuscì e Presser, volendo mantenere […]
Un’opera d’arte prodotta dall’IA ha diritto al copyright. E l’artista non avrà più centralità.

Un’opera d’arte prodotta dall’IA ha diritto al copyright. La sentenza emanata il 18 agosto 2023 dal US District Court per il District of Columbia nella Civil Action No. 22-1564 (BAH) ha negato l’attribuzione del copyright ad un’immagine autonomamente generata da IA secondo le istruzioni (“prompt”) fornite da un utente. Tuttavia, in termini generali, l’errore culturale […]
Il New York Times sta pensando ad un’azione legale contro OpenAI, mentre le tensioni sul copyright turbinano.

Il New York Times e OpenAI potrebbero finire in Tribunale: una delle principali preoccupazioni per il Times è che ChatGPT stia, in un certo senso, diventando un concorrente diretto del giornale, creando testi che rispondono alle domande basate sul reporting ed i contenuti del giornale medesimo, diminuendone la necessità di visitarne il sito web. Se […]
Le opere d’arte generate dall’IA non possono essere protette da Copyright. Così è stato stabilito da un Giudice Federale degli Stati Uniti.

Ciò è stato deciso dal Giudice Federale del Tribunale Distrettuale di DC (USA) Beryl A. Howell, il quale ha sostenuto che “la paternità umana è un requisito fondamentale del copyright, mai concesso ad un’opera generata in assenza di una mano guida (umana)”. Il caso ha riguardato Stephen Thaler per un’immagine generata dall’IA e realizzata con […]