L’AI Act dell’UE entra nella fase di negoziato finale

Mentre i senatori statunitensi sono impegnati a tenere audizioni con gli amministratori delegati delle società di intelligenza artificiale, l’Unione europea è a pochi mesi dall’approvazione di una regolamentazione radicale sull’intelligenza artificiale. Si tratta dell’AI Act: proposto per la prima volta nell’aprile 2021, è il primo tentativo a livello mondiale di istituire una legislazione orizzontale sullo […]

L’UE deve inserire nell’AI Act una regolamentazione sull’uso dannoso dell’intelligenza da parte delle forze dell’ordine

115 organizzazioni della società civile chiedono all’Unione Europea di inserire nell’AI Act una regolamentazione contro l’uso dell’intelligenza artificiale per la sorveglianza dannosa e discriminatoria da parte delle forze dell’ordine, delle autorità di migrazione e delle forze di sicurezza nazionali. L’uso dell’IA da parte di queste autorità è pericoloso per i diritti fondamentali delle persone, tra […]

Lettera aperta: EDRi ed altre 81 organizzazioni dicono no all’attuale regolamento UE inerente gli abusi sessuali su minori ed alla relativa proposta di sorveglianza di massa

EDRi ed altre 81 organizzazioni hanno inviato una lettera aperta ai governi dell’UE per esortarli, ancora una volta, a dire no al regolamento CSA fino a quando non proteggerà pienamente i diritti, le libertà e la sicurezza online. I paesi dell’UE si stanno preparando per concordare la loro posizione in merito al progetto di regolamento […]

Un passo avanti per il Digital Markets Act, ma rimangono ancora grandi domande

La scorsa settimana, la Commissione europea ha pubblicato il tanto atteso elenco dei c.d. “gatekeepers” ai sensi del Digital Markets Act (DMA). Esso richiede, a tali gatekeepers individuati, di rispettare una vasta gamma di obblighi volti a prevenire comportamenti anticoncorrenziali e promuovere la contestabilità nei mercati digitali. Gli obblighi ad ampio raggio per i gatekeeper […]

Più diritti per gli utenti contro le Big tech: scattano le norme europee

Da venerdì 25 agosto è iniziata una nuova fase di diritti, sempre di più e sempre più importanti, per tutti gli utenti di internet, nei confronti delle grandi piattaforme del web. E’ entrato in vigore, infatti, il primo pacchetto di obblighi europei – il Digital Services Act. La novità riguarda soprattutto i contenuti presenti su […]

Gli Stati Uniti o l’Unione Europea dovrebbero seguire l’esempio della Cina e richiedere filigrane per l’IA generativa?

I contenuti generati dall’IA stanno diventando sempre più diffusi e realistici, portando a preoccupazioni sul potenziale uso improprio. Così i governi tentano di identificare modi per regolamentare una tale tecnologia e mitigarne i potenziali rischi: la Cina ha recentemente implementato i requisiti per etichettare e filigranare i contenuti generati dall’IA. Anche gli Stati Uniti e […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto