Le donne italiane dell’Intelligenza Artificiale

Una donna di spalle, in controluce, che scrive su una lavagna delle formule matematiche

L’articolo del New York Times del 2023 sulla moderna intelligenza artificiale ha sollevato polemiche per la mancanza di donne nei profili dei protagonisti. Una petizione è stata lanciata per evidenziare il contributo femminile nella rivoluzione tecnologica. Sebbene il Time mostri che le donne rappresentano il 50% delle “100 persone più influenti nell’IA,” i volti dominanti […]

Data Feminism

copertina del libro - Data Feminism

Una prospettiva innovativa sulla scienza dei dati e l‘etica dei dati informata dai principi del femminismo intersezionale. Oggi, la scienza dei dati rappresenta una forma di potere. È stata impiegata per denunciare ingiustizie, migliorare l’esito della salute e rovesciare governi. Tuttavia, è stata anche utilizzata per discriminare, sorvegliare e esercitare controllo. Questa doppia faccia, capace […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto