Il disegno di legge italiano sull’IA: cosa contiene la bozza

bandiere europee

Il disegno di legge sull’intelligenza artificiale proposto dal governo Meloni comprende diversi aspetti cruciali per regolare l’utilizzo responsabile e trasparente dell’IA in vari settori. La legge stabilisce che l’intelligenza artificiale deve essere sviluppata e utilizzata nel rispetto dell’autonomia umana, della prevenzione del danno, della conoscibilità e della spiegabilità. Deve anche garantire il corretto svolgimento dei […]

Google e i nazisti generati dall’IA: riflessioni sull’inclusione tecnologica

primo piano su iphone con cartella "IA" che contiene Gemini e ChatGPT

Di recente, Google ha suscitato scalpore con il suo nuovo software di intelligenza artificiale generativa, Gemini, che ha mostrato una serie di soldati nazisti germanici con una varietà di etnie e generi, suscitando critiche e derisione. L’azienda ha chiarito che il suo intento era quello di promuovere la diversità nelle rappresentazioni, ma il risultato ha […]

Ethics and AI: dalla lezione di Maurizio Mori (11.10.2023)

Nell’ambito del corso Ethics and AI, Mercoledì 11 Ottobre, il Professor Maurizio Mori ha tenuto una lezione interattiva sull’etica,  con un focus speciale sull’etica nell’ambito della tecnologia. Il Professor Mori ha presentato l’etica come un’istituzione sociale, interiorizzata dalle persone. Ha spiegato che un’istituzione è un sistema organizzato che ha per scopo il coordinamento sociale. Questo concetto è stato ulteriormente […]

Big Tech e i problemi nascosti

Justin Hendrix, CEO and Editor of Tech Policy Press e Rebecca Rand, giornalista, hanno condotto una serie di interviste con alcuni esperti di IA e tecnologia per discutere sulle questioni più salienti riguardo le Big Tech e l’IA. Rand, intervistando Luis Lozano-Paredes, ricercatore dell’Università di Tecnologia di Sydney, menziona la comunità di autisti in Colombia […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto