Linee guida europee per un uso responsabile dell’IA generativa nella ricerca

La Commissione Europea e la Comunità Europea di Ricerca di recente hanno presentato congiuntamente una serie di orientamenti a sostegno di un uso responsabile dell’intelligenza artificiale generativa. Se da un lato, infatti, questi strumenti di IA offrono velocità e convenienza nella produzione di testi, immagini e codici; dall’altro lato, i ricercatori devono anche essere consapevoli […]
L’intelligenza artificiale generativa viola il copyright?

Diverse cause, ora pendenti, potrebbero presto rispondere alla domanda. Nell’ultimo anno, infatti, artisti ed autori hanno intentato cause contro le aziende tecnologiche che si celano dietro i più recenti strumenti di IA, tra cui Openai, Microsoft e Anthropic. Gli attori sostengono che, utilizzando materiale protetto da copyright per addestrare i modelli di IA, le aziende tecnologiche in questione […]
Il caso Taylor Swift fa luce sulle immagini non consensuali generate con IA

La recente diffusione di immagini sessualmente esplicite di Taylor Swift generate con IA evidenzia come gli strumenti di intelligenza artificiale generativa possano essere utilizzati in modi palesemente distruttivi. Una di queste immagini ha attratto più di 45 milioni di visualizzazioni e centinaia di migliaia di “Mi piace” su X, in quanto, solo diciassette ore dopo, l’ex Twitter […]
USA: dichiarate fuori legge le robocall che utilizzano voci generate dall’IA

Il governo degli Stati Uniti ha dichiarato fuori legge le robocall che utilizzano voci generate dall’intelligenza artificiale. La decisione unanime della Federal Communications Commission (FCC) ha così statuito sulle robocall effettuate con strumenti di clonazione vocale AI, ai sensi del Telephone Consumer Protection Act. Con effetto immediato, la decisione autorizza la FCC a multare le […]