I “rischi cognitivi” nella società digitale.

L’evoluzione della tecnologia ci porta ad affrontare una nuova minaccia: i “cognitohazard”, ovvero i rischi cognitivi, quegli elementi che possono compromettere la nostra salute mentale. Dai deepfake iperrealistici che manipolano le nostre emozioni, ai giochi e ai video che dirottano la nostra attenzione, sembrerebbe che la tecnologia stia diventando sempre più pericolosa per la nostra […]
“764”, un gruppo di predatori online. La rete che mette a rischio i più giovani

In una crescente rete di gruppi online, bambini e adolescenti vulnerabili sono presi di mira da predatori che li spingono a infliggersi danni e a compiere atti degradanti e violenti, mettendo in pericolo la loro salute mentale e fisica. Questa allarmante pratica è emersa da un’analisi condotta da The Washington Post, Wired Magazine, Der Spiegel […]
ChatGPT: Amico o nemico delle pubblicazioni scientifiche?

L’avvento di ChatGPT ha catalizzato un dibattito di grande importanza nell’ambito della scienza e della pubblicazione accademica. Da quando è stato rilasciato nel novembre 2022, ChatGPT è riuscito in soli due mesi a passare dall’essere un mero strumento di testo ad essere citato come autore di articoli di ricerca. La democratizzazione dell’uso di LLM ha […]
L’IAE sul Lavoro: Le preoccupazioni dei lavoratori.

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Emotiva (IAE) per monitorare le emozioni sul posto di lavoro sta suscitando preoccupazioni tra i lavoratori. Questa tecnologia utilizza segnali biologici e comportamentali per rilevare e prevedere le emozioni delle persone ed è sempre più diffusa in vari settori industriali, dall’intrattenimento all’assistenza sanitaria. Un sondaggio condotto su un campione rappresentativo della popolazione statunitense ha rivelato […]