La Cassazione dice sì al rating reputazionale se il consenso è validamente prestato

La Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di un sistema algoritmico che alimentava una piattaforma web concepita per il rating reputazionale di persone fisiche e giuridiche. La piattaforma – pur con nobile scopo consistente nel porre fine ai profili “artefatti o inveritieri” – veniva a basarsi sul calcolo imparziale del […]

Cosa sanno le Big Tech della nostra salute

I dettagli più intimi della nostra salute non sono altro che dati. Lasciamo tracce digitali riguardanti la salute ovunque andiamo: richiedendo una prescrizione online, facendo clic su un collegamento, chiedendo ad un motore di ricerca i dosaggi o le indicazioni per una patologia, facendo acquisti online o offline, partecipando ai test genetici per i consumatori, […]

I bambini meritano la tutela della privacy online

I bambini di oggi affrontano un mondo di costante sorveglianza. È in gioco il loro stesso senso di sé. L’infanzia, infatti, è il momento, in cui si forgiano le nostre identità e le nostre ambizioni. È il momento in cui ci domandiamo chi siamo, chi vorremmo essere e come vorremmo vivere la nostra vita. Tuttavia […]

Meredith Whittaker di Signal discute – a TechCrunch Disrupt 2023 – dei rischi inerenti la privacy nell’ambito dell’intelligenza artificiale

Signal è considerato il gold standard nell’ambito della privacy degli utenti, poiché aderisce fermamente alla protezione dei dati e sostiene la messaggistica crittografata end-to-end. Meredith Whittaker, presidente della Signal Foundation, si è unita a TechCrunch Disrupt 2023 per discutere delle prospettive dell’azienda e di come l’intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzata quale base per la futura […]

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti mette in discussione il rispetto di sicurezza e privacy dati da parte X, ex Twitter, dopo l’acquisizione di Elon Musk

L’acquisizione di Twitter, ora X, da parte di Elon Musk ha creato un “ambiente caotico” nell’azienda di social media, che potrebbe aver violato un ordine amministrativo del 2022 che richiede una revisione delle pratiche di sicurezza e privacy dati. A quanto pare metà dei dipendenti della piattaforma sarebbero stati licenziati o dimessi entro poche settimane […]

LE RECENTI TENDENZE CONTENZIOSE NELL’AMBITO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA NEGLI STATI UNITI

Sebbene siano ancora ad uno stadio embrionale, si registra un numero crescente di cause intentate di recente ed associate a pratiche, prodotti e servizi inerenti l’intelligenza artificiale generativa, che hanno fornito un primo sguardo significativo su come i tribunali statunitensi possono affrontare questioni riguardanti la privacy, la sicurezza dei consumatori e la protezione della proprietà […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto