ChatGPT: Amico o nemico delle pubblicazioni scientifiche?

L’avvento di ChatGPT ha catalizzato un dibattito di grande importanza nell’ambito della scienza e della pubblicazione accademica. Da quando è stato rilasciato nel novembre 2022, ChatGPT è riuscito in soli due mesi a passare dall’essere un mero strumento di testo ad essere citato come autore di articoli di ricerca.  La democratizzazione dell’uso di LLM ha […]

L’IA nella Ricerca: Tra Superpoteri Presunti e Limiti Reali

Insieme di fogli sparsi stampati. Ogni foglio riporta una pagina di un articolo.

In un articolo di recente pubblicazione su Nature, Lisa Messeri – antropologa presso l’Università di Yale- e Molly Crockett – scienziata cognitiva a Princeton -, mettono in guardia la comunità scientifica sui rischi legati all’adozione acritica dell’intelligenza artificiale (IA) nella ricerca. Il loro lavoro, basato su un’ampia rassegna di studi e pubblicazioni, sottolinea come gli […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto