Social – L’industria delle relazioni

La copertina del libro. Un disegno di una ragazza seduta su un molo che con i piedi sfiora l'acqua, creando dei cerchi che ricordano le strutture delle reti sociali.

Intrecciando gli approcci sociologici con quelli della mediologia, della psicologia sociale e della human computer interaction, Gabriella Taddeo in Social- L’industria delle relazioni scava nel funzionamento sociale e culturale di queste piattaforme e ne sonda i legami con i nostri desideri, le nostre debolezze e ambiguità. E se il mondo della socialità umana continua, nonostante la […]

Making Sense of AI: Our Algorithmic World

La copertina del libro. Su sfondo nero, un volto di una giovane donna di profilo che sbuca da una serie di righe di codice scritte in blu. Sotto il suo volto, il titolo del libro e l'autore

Il dibattito pubblico sull’intelligenza artificiale (IA) è alimentato da robot industriali, auto autonome, chatbot per il servizio clienti e previsioni algoritmiche di Google. Anthony Elliott esplora la controversia intensa attorno all’IA e le sue conseguenze economiche, politiche, sociali e culturali in Making Sense of AI. Tracciando l’evoluzione dell’IA, Elliott offre un resoconto sistematico sull’impatto delle […]

Algorithmic Intimacy: The Digital Revolution in Personal Relationships

La copertina del libro, con il titolo in rosso su sfondo bianco e una serie di scritte in notazione matematica contenute all'interno di un cuore

L’intelligenza artificiale (IA) sta profondamente influenzando le relazioni personali, aprendo un dialogo intimo tra individui e algoritmi predittivi. In Intimità Algoritmica, Anthony Elliott analizza il potere di tali algoritmi nel plasmare le nostre preferenze, dalla sfera digitale alle relazioni personali quotidiane. Esplorando l’impatto su piattaforme come Facebook, chatbot terapeutici, app di incontri e la quantificazione […]

Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale

La copertina del libro: su sfondo arancione, c'è la testa di Calvino che spunta sul titolo del libro

Italo Calvino non è stato soltanto un geniale narratore dalla fantasia sconfinata e un acuto commentatore del presente. Neppure il suo impegno nel mondo editoriale e culturale, la sua dedizione politica e sociale e la sua pugnace presenza nel dibattito sono sufficienti a definire la grandezza e l’estensione della sua influenza. Calvino, infatti, nella intera […]

Armi di distruzione matematica. Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia

La copertina del libro. Un diagramma con vari elementi che compongono il nome dell'autrice, il titolo e il sottotitolo. I colori della copertina sono viola e giallo brillante a contrasto.

Nel suo libro Armi di distruzione matematica, edito da Bompiani, Cathy O’Neil racconta il lato pericoloso dei big data. Lungi dall’essere modelli matematici oggettivi e trasparenti, gli algoritmi che ormai dominano la nostra quotidianità iperconnessa sono spesso vere e proprie “armi di distruzione matematica”: non tengono conto di variabili fondamentali, incorporano pregiudizi e se sbagliano […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto