Strategie per affrontare la diffusione dei contenuti dannosi online

Immagine schermata di un pc fisso con su il simbolo "attenzione" ad indicare il pericolo di Deepfake (scritto anche sullo schermo).

Nel corso di quest’anno, immagini sessualmente esplicite di celebrità come Taylor Swift, generate tramite strumenti di IA, sono state condivise ripetutamente su varie piattaforme. Questo fenomeno, insieme ad altri esempi di contenuti falsi o manipolati che si diffondono velocemente online, evidenzia il ruolo cruciale delle reti sociali nella modellazione dell’esperienza degli utenti sul web. Facebook, […]

Indagine allarmante: oltre 250 celebrità britanniche vittime della pornografia deepfake

Immagine di un uomo al pc, sullo schermo vari ritratti rappresentanti dei deepfake. Anche alle sue spalle ci sono vari ritratti deepfake.

Un’indagine ha rivelato che oltre 250 celebrità britanniche sono tra le migliaia di vittime della pornografia deepfake, tra cui Cathy Newman, presentatrice di Channel 4 News.  Un’altra analisi, condotta da Channel 4 News, ha scoperto che su sono circa 4.000 le persone famose presenti in cinque dei siti web deepfake più visitati. Volti di attrici, […]

Creatività AI: Rivoluzione o rischi per il futuro del Cinema?

Immagine dell'asse nera che serve per fare il "ciak" cinematografico di inizio e fine ripresa.

L’avanzamento delle tecnologie, come gli algoritmi di generazione di contenuti basati sull’IA, sta cambiando il panorama creativo. Dalla scrittura di sceneggiature alla creazione di colonne sonore e montaggio video, sempre più processi possono essere automatizzati, suggerendo un futuro in cui un singolo individuo potrebbe creare un film o una serie TV. Non sorprende che questa […]

Profili falsi, minacce reali. L’impatto dei deepfake sulla partecipazione politica delle donne

Immagine del parlamento europeo a Bruxelles.

Il problema della violenza di genere online e dei rischi che questa comporta per la partecipazione delle donne in politica diventa sempre più importante, soprattutto da quando ha preso il via l’utilizzo di deepfake, immagini e video sintetici generati dall’intelligenza artificiale, con lo scopo di  danneggiare, intimidire e molestare le donne, soprattutto in ambito politico. Questa […]

Rappresentazioni “Razzialmente Diversificate”: Google Risponde.

Immagine virtuale di luogo nero/buio con cubo 3d con angoli arrotondati, contiene il logo di google al centro di uno delle sue 6 facce.

Gemini, un’applicazione di intelligenza artificiale di Google, oltre alle numerose immagini ha generato non poche controversie, mostrando risultati “razzialmente diversificati” quando sono stati richiesti ritratti di figure storiche come i Padri Fondatori americani, i papi e persino i nazisti. Questa diversità ha portato anche figure influenti come Elon Musk a far parte delle loro critiche. […]

Democrazia e Disinformazione: Sfide nell’Era dei Deepfake e dei Newsfluencer

Occhiali da vista su computer portatile nero.

Nel 1750, a Parigi, era sotto l’arbre de Cracovie il luogo in cui brulicavano i pettegolezzi e le voci avevano un ruolo centrale nella formazione dell’opinione pubblica. Questo è uno dei numerosi esempi storici che illustrano come le informazioni, anche quelle false, possano influenzare il corso degli eventi politici. Oggi, con l’avvento dei social media e […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto