Immagine reale o artificiale? Gli indizi digitali.

Immagine generata cin DALL-E 3 che rappresenta astrattamente in maniera cartoon/vignetta la ricerca degli indizi digitali per individuare i deepfake (scritte che non corrispondono a nulla, visi deformi, mani fatte male, ecc.).

Potrebbe essere difficile distinguere un’immagine generata dall’IA dalla realtà, ma ci sono ancora indizi che possono rivelare la sua origine tecnologica. Le mani e gli arti eccessivi, le parole sfocate, i capelli artificiali le cui ciocche spesso hanno un inizio e una fine meno definiti e possono sembrare dipinte se osservate da vicino, le geometrie non rispettate, […]

LLM: dalla complessità alla semplicità nel recupero delle conoscenze

Immagine astratta che vuole rappresentare la complessità dei sistemi LLM

I modelli linguistici di grandi dimensioni utilizzano una tecnica sorprendentemente semplice per recuperare informazioni memorizzate e i ricercatori hanno scoperto un metodo per esplorare ciò che questi modelli sanno su nuovi argomenti.  Questi modelli (come ChatGPT) sono complessi, ma l’uso di funzioni lineari per decodificare le informazioni suggerisce che ci sono meccanismi più semplici al […]

Concorso “Il nostro futuro insieme all’Intelligenza Artificiale”: Le scuole si preparano all’innovazione

Immagine di una classe delle medie, con alunni he seguono una lezione sull'AI: infatti sulla lavagna di fronte a loro c'E scritto AI, con tante altre nozioni attorno.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), ha avviato il progetto “Programma il Futuro”. L’obiettivo di quest’iniziativa è incoraggiare una piena consapevolezza delle tecnologie digitali tra gli studenti, affinché possano essere utilizzate da cittadini informati e dotati di senso critico. All’interno di questo progetto, è […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto