Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

AI: chi ha i soldi fa le regole, condiziona l’innovazione e attenta alla democrazia

denaro

Le grandi aziende tech controllano la direzione dell’AI influenzando i modelli di business, le politiche e i valori culturali che ne guidano lo sviluppo. Questo potrebbe compromettere la libertà di espressione, il pluralismo culturale e l’equità nel processo decisionale, mettendo a rischio i principi fondamentali della democrazia e della cultura inclusiva.

ChatGPT: parla senza pensare, ma ci allarga la mente

ChatGPT ha scardinato il legame tradizionale tra linguaggio e mente. Il linguaggio, solitamente associato a intenzioni e capacità umane, non implica automaticamente la presenza di una mente con emozioni e intenti. Questo cambiamento destabilizza non solo l’antropomorfismo, ma anche l’essenzialismo, secondo il quale le caratteristiche osservabili richiamano un’essenza intrinseca. ChatGPT sfida la logica “tutto o niente”, dimostrando che il linguaggio in sé non implica necessariamente l’esistenza di un’essenza mentale definita. L’articolo invita a un approccio meno rigido nell’analizzare le AI, incoraggiando un’apertura mentale per comprendere la loro complessità senza forzare concetti umani su di esse.

L’AI nella Storia dell’Arte

L’AI potenzia la comprensione delle opere rivelando particolari nascosti, recupera capolavori perduti e apre prospettive stimolanti sul patrimonio culturale globale.

“Vulavula”: un modello AI per le lingue africane

Gran parte dei modelli AI non riescono a comprendere le lingue africane, creando un divario significativo per chi parla queste lingue meno diffuse. L’azienda Lelapa AI ha progettato “Vulavula”, che significa “parlare” in Xitsonga. Vulavula è una AI specifica per le lingue africane, è in grado di convertire la voce in testo e rilevare nomi di persone e luoghi in varie lingue africane.

Quale futuro per attori, star e artisti con l’IA?

L’IA è considerata un potenziale elemento di sconvolgimento e sta suscitando non poche preoccupazioni tra le star riguardo l’uso non autorizzato della loro immagine e delle loro parole. Tuttavia, l’IA ha il potenziale per rendere le celebrità ancora più famose grazie al nuovo fenomeno chiamato “omnistar“. Invece di diluire il potere delle star, l’IA consentirebbe […]

Ethics and AI: dalla lezione del Professor Mori (8/11/2023)

persone sorridenti con computer

Mori critica il quadro “antiquato” dell’etica dell’AI come strumento esterno e sottolinea come l’AI stia ridefinendo gradualmente la natura umana. Sottolinea la necessità di nuovi valori etici e regole per guidare la collaborazione tra uomini e macchine.

Kendall Jenner & Co: i nuovi assistenti IA di Meta

Mark Zuckerberg e la sua azienda Meta (che include Facebook, Whatsapp e Instagram) hanno pagato ingenti somme, pari a 5 milioni di dollari, ad alcuni content creator, influencer e celebrità per ottenere i diritti sulla loro immagine e voce. Il motivo? Creare assistenti AI che possano essere utilizzati dagli utenti Meta per vari scopi, inclusi […]

I problemi nascosti dell’IA

Il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è motivo di crescente preoccupazione nella società contemporanea. Mentre alcuni ritengono che, poiché l’IA è stata creata dall’uomo, dovrebbe essere facilmente regolamentata e gestita a nostro vantaggio, questa prospettiva spesso non tiene conto della complessità e dei rischi associati all’IA. L’IA è un processo in costante evoluzione che gli esseri […]

Creativo a chi? | Registrazione Incontro al Circolo dei lettori

Il disegno in primo piano del volto di una ragazza, o una bambina, non è chiaro. Ha occhi chiari e penetranti e guarda dietro alla spalla sinistra dell'osservatore. I colori sono pastello e la pelle ha un tono grigiastro.

Creativo a chi? Avevamo sempre creduto che la creatività fosse cosa solo umana, invece in pochi mesi i Modelli generativi dell’AI (ChatGPT, Stable diffusion e simili) hanno mostrato la capacità di scrivere e dipingere con lo stile di grandi autori e maestri. È vera creatività? È un’opportunità o un rischio per i posti di lavoro […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto