Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Amazon offre corsi gratuiti di formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa

foto di Kindle Amazon

Amazon ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa educativa chiamata “AI Ready”, mirata a fornire competenze cruciali nel campo dell’Intelligenza Artificiale agli adulti e ai giovani di tutto il mondo. Questa iniziativa, un’estensione dei programmi di formazione basati su AWS già offerti da Amazon, include otto corsi gratuiti che coprono la gestione e lo […]

L’AI nell’Educazione: Sfide e Strategie costruttive

Nel briefing della Johns Hopkins University del 19 settembre, gli esperti hanno affrontato le sfide e le opportunità legate all’uso di ChatGPT e di altre tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale (AI) nell’ambito dell’istruzione. Hanno partecipato alla discussione: James Diamond, Ricercatore nel campo dei media digitali e nell’apprendimento, la sua ricerca si focalizza principalmente sull’impiego dei giochi […]

Prima Giornata della Ricerca IUSVE – L’intelligenza artificiale all’università tra didattica e ricerca

Il 16 novembre alle ore alle ore 9:00 nell’Aula Magna dello IUSVE prende il via la “Prima Giornata della Ricerca“, un evento dedicato all’esplorazione delle prospettive offerte dall’intelligenza artificiale nell’ambito dell’istruzione, della ricerca e della comunicazione. Tra i relatori principali, avremo il piacere di ospitare due esperti: Seguiranno, nella mattinata, alcuni workshop interdisciplinari in cui i partecipanti avranno l’opportunità di […]

AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ? doppio incontro IL PROFESSORE ONNISCIENTE e AI SREGOLATA

16 novembre ore 18, Circolo dei lettori di Torino – Sala Grandequarto appuntamento del ciclo AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ?con il doppio incontro IL PROFESSORE ONNISCIENTEeAI SREGOLATAUn progetto dell’Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettori e Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale Giovedì 16 novembre alle ore 18, al Circolo dei lettori di Torino, […]

Prima Giornata della Ricerca | 16 Novembre

Giovedì 16 novembre, dalle ore 9 prende il via la “Prima Giornata della Ricerca“, evento dedicato all’esplorazione delle prospettive offerte dall’intelligenza artificiale nell’ambito dell’istruzione, della ricerca e della comunicazione.  Gli ospiti: 🗣️ Guido Boella, docente presso l’Università di Torino🗣️ Francesca Lagioia, ricercatrice presso l’Università di Bologna ➡️ Consulta il programma completo: https://lnkd.in/dE4E9map ⚠️ Iscriviti entro domenica 12 novembre!ℹ️ ricerca@iusve.it […]

Un webinar sull’applicazione del GDPR. Una conversazione con Max Schrems

In questo webinar, il Professor Solove discute dell’applicazione del GDPR con Max Schrems, parlando del trasferimento di dati transfrontalieri, delle sfide e delle strategie di contenzioso e delle potenziali riforme del processo di applicazione del GDPR. I relatori: Maggiori informazioni: GDPR Enforcement: A Conversation with Max Schrems – Teach Privacy Immagine di copertina presa da […]

E’ ora di sostituire la peer-review con l’IA?

Secondo l’autore dell’articolo, la peer review “umana” è iniqua e potenzialmente insostenibile. Si sostiene, ad esempio, che i revisori partecipino alla peer-review per il loro impegno accademico o per rispondere alle aspettative della comunità scientifica. Ma quante delle 1.799 università presenti in 104 Paesi, come elencate nella classifica THE World University Rankings 2023, effettivamente considerano […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto