Covenant Eyes: l’app anti-pornografia che fa acqua da tutte le parti

Nell’era digitale in cui la tecnologia si intreccia con le sfide morali, il presidente della Camera degli Stati Uniti, Mike Johnson, ha svelato la sua lunga fedeltà a Covenant Eyes, un’app anti-pornografia. Tuttavia, l’esperienza di questa applicazione mette in luce alcune criticità. La prima osservazione chiave è che Covenant Eyes ha un impatto significativo sulla […]

Quando i meme creati con l’IA smettono di essere divertenti

L’intelligenza artificiale è stata impiegata per la creazione di video satirici su piattaforme come TikTok. Un particolare account ha condiviso un video in cui trasforma Giorgia Meloni in Shakira, evidenziato dall’etichetta “Generato dall’IA” che indica la sua creazione attraverso l’intelligenza artificiale. È importante notare che il video, pur portando questa specifica etichetta, presenta alcune imperfezioni, […]

India: conflitti religiosi sempre più estremi, appariscenti e…social

L’India, un paese con una popolazione per l’80% indù e per il 14% musulmana, è da tempo alle prese con i conflitti religiosi. Messaggi Whatsapp o post virali che elencano i nomi di uomini indù assassinati dai musulmani o che mettono in guardia le ragazze indù adescate da uomini musulmani per unirsi allo Stato islamico. […]

La visione della Silicon Valley sull’IA? È religione, riconfezionata

Non a caso l’interazione tra religione e tecnologia risale a molti secoli fa. D’altronde l’identificazione medievale del progresso tecnologico con il progresso morale ha plasmato le generazioni successive di pensatori cristiani fino alla modernità. Tuttavia la connessione individuata va molto più in profondità, e non vuole avere un significato “peggiorativo”. Gli esperti in IA propongono […]

Come “pensano” i Large Language Models

Il ragionamento è essenziale per l’intelligenza umana, e i Large Language Models (LLM), anche se non sono stati esplicitamente addestrati per il ragionamento, talvolta mostrano comportamenti che sembrano ragionamento. Tuttavia, esiste un dibattito su se questi comportamenti riflettano un vero ragionamento astratto o siano il risultato della memorizzazione dei dati di addestramento e del riconoscimento […]

L’IA inizia a preoccupare il dibattito pubblico

Una ricerca recente condotta dal Pew Research Center negli Stati Uniti rivela che la preoccupazione per gli effetti negativi dell’AI sta superando l’entusiasmo per le sue applicazioni. La maggioranza degli americani intervistati ritiene che l’ansia legata all’AI nella vita quotidiana superi l’entusiasmo. Questa tendenza è emersa anche dai sondaggi precedenti condotti dallo stesso centro di […]

Per guidare il futuro dell’IA è necessario coinvolgere gli scienziati sociali

Diventa sempre più centrale coinvolgere il pubblico e gli esperti nella discussione sull’intelligenza artificiale all’interno delle società democratiche poiché sono già presenti problemi legati all’uso dell’IA, quali: la distribuzione di risorse in situazioni di emergenza, la disinformazione e l’influenza sull’apparato giudiziario che possono creare peggiorare ulteriormente la situazione. Ad oggi le società democratiche spesso faticano […]

Le tecnologie dell’IA possono renderci più (artificialmente) intelligenti?

L’articolo scientifico di Cambridge esamina due visioni opposte sulla relazione tra l’intelligenza artificiale (IA) e l’intelligenza umana. Da un lato, c’è la preoccupazione che una forte dipendenza dalle tecnologie dell’IA possa rendere le persone meno intelligenti. Dall’altro lato, c’è la speranza che le tecnologie dell’IA possano fungere da forma di potenziamento cognitivo. La preoccupazione si […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto