ChatGPT è in pausa

OpenAI ha temporaneamente interrotto le nuove iscrizioni degli utenti a ChatGPT Plus a causa di un aumento dell’uso che ha superato la capacità del sistema. La decisione segue l’introduzione recente di nuove funzionalità per gli abbonati a pagamento, consentendo loro di creare i propri chatbot. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha menzionato l’aumento dell’uso durante […]
L’IA continua a crescere: l’analisi di Coatue Ventures

In una recente presentazione al Cerebral Valley AI Summit, Sri Viswanath, ex CTO di Atlassian e attuale direttore generale di Coatue Ventures, ha fornito un’analisi approfondita dello stato attuale dell’intelligenza artificiale. La presentazione ha coperto vari parametri, tra cui le stelle di GitHub, l’uso di ChatGPT, gli utenti mensili di applicazioni IA e altro ancora, […]
I chatbot fanno molti più errori di quanto pensiamo

La start-up di San Francisco, OpenAI, nota per il suo chatbot ChatGPT, ha attirato l’attenzione per le sue risposte simili a quelle umane, ma è stata criticata anche per aver inventato informazioni. Una nuova start-up chiamata Vectara, fondata da ex dipendenti di Google, sta conducendo una ricerca sulla frequenza dell’allucinazione dei chatbot. I loro risultati […]
AI generativa: come ci cambierà. Ultimo ciclo di incontri sull’IA di Unito e Circolo dei Lettori

Il ciclo di incontri sull’intelligenza artificiale intitolato “AI generativa: come ci cambierà“, promosso dalla Fondazione Circolo dei Lettori e Università di Torino, si conclude con due temi dibattuti nella serata del 16 novembre a Palazzo Graneri della Roccia. Il primo tema, “Il professore onnisciente”, affronta opportunità e rischi dell’utilizzo dell’IA nell’universo educativo insieme agli ospiti Chiara […]
Abbiamo un rapporto problematico con i social media?

Un’importante causa contro Meta ha messo sotto i riflettori il nostro rapporto con i social media. Un gruppo di 41 Stati e il Distretto di Columbia hanno intentato martedì una causa contro Meta, la società madre di Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, sostenendo che l’azienda ha consapevolmente utilizzato le funzioni delle sue piattaforme per indurre […]
La Cassazione dice sì al rating reputazionale se il consenso è validamente prestato

La Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di un sistema algoritmico che alimentava una piattaforma web concepita per il rating reputazionale di persone fisiche e giuridiche. La piattaforma – pur con nobile scopo consistente nel porre fine ai profili “artefatti o inveritieri” – veniva a basarsi sul calcolo imparziale del […]
AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ? | Terzo incontro – Martedì 31 ottobre, Circolo dei lettori di Torino

31 ottobre ore 18, Circolo dei lettori di Torino – Sala Grande terzo appuntamento del ciclo AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ? con il doppio incontro L’AI È IL FUTURO DELL’INFORMAZIONE O DELLA DISINFORMAZIONE? e CLASSIFICATI E DISCRIMINATI Un progetto dell’Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettorie Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale Martedì 31 ottobre […]
Creativo a chi? | Registrazione Incontro al Circolo dei lettori

Creativo a chi? Avevamo sempre creduto che la creatività fosse cosa solo umana, invece in pochi mesi i Modelli generativi dell’AI (ChatGPT, Stable diffusion e simili) hanno mostrato la capacità di scrivere e dipingere con lo stile di grandi autori e maestri. È vera creatività? È un’opportunità o un rischio per i posti di lavoro […]
La manipolazione dei media da parte della Cina minaccia le libertà globali, così afferma un rapporto degli Stati Uniti

La Cina sta manipolando i media globali attraverso la censura, la raccolta di dati e gli acquisti segreti di agenzie di stampa straniere, secondo un nuovo rapporto degli Stati Uniti, il quale ha avvertito che questa tendenza potrebbe portare ad una forte contrazione della libertà di espressione globale. Il rapporto, pubblicato recentemente, ha rilevato che […]
Nuove tecnologie immersive e il rischio AI

L’intelligenza artificiale sta accelerando in maniera significativa la tendenza generale della tecnologia verso un’immersione più profonda, sfumando sempre di più i confini tra il mondo fisico e quello digitale, e consentendo agli utenti di creare facilmente i propri contenuti. Se combinata con tecnologie come la realtà aumentata o virtuale, aprirà un mondo di possibilità creative, […]