OpenAI, il nuovo consiglio di amministrazione e il futuro delle donne nell’IA

All’inizio di questo mese, il consiglio di amministrazione di OpenAI ha licenziato improvvisamente il suo popolare CEO, Sam Altman. Il licenziamento ha scioccato il mondo tecnologico e infastidito i dipendenti fedeli ad Altman, la stragrande maggioranza dei quali ha minacciato di dimettersi a meno che il loro capo fosse reintegrato. Dopo un caotico esilio di […]
OpenAI e il dominio maschile dell’IA

La tecnologia generativa rischia di perpetrare i pregiudizi di genere, a causa della forte predominanza maschile nel settore della IA.
La generazione Z è destinata a capitalizzare il divario di competenze legate all’IA

Un nuovo sondaggio globale ha rilevato che solo ad un lavoratore su 10 è stata offerta una formazione in IA, nonostante la domanda in forte espansione di queste competenze. In altre parole, i datori di lavoro non stanno formando il loro personale in punto di tecnologia. Eppure i dati di Randstad mostrano che, dall’inizio di […]
Prima Giornata della Ricerca | 16 Novembre

Giovedì 16 novembre, dalle ore 9 prende il via la “Prima Giornata della Ricerca“, evento dedicato all’esplorazione delle prospettive offerte dall’intelligenza artificiale nell’ambito dell’istruzione, della ricerca e della comunicazione. Gli ospiti: 🗣️ Guido Boella, docente presso l’Università di Torino🗣️ Francesca Lagioia, ricercatrice presso l’Università di Bologna ➡️ Consulta il programma completo: https://lnkd.in/dE4E9map ⚠️ Iscriviti entro domenica 12 novembre!ℹ️ ricerca@iusve.it […]
I problemi nascosti dell’IA

Il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è motivo di crescente preoccupazione nella società contemporanea. Mentre alcuni ritengono che, poiché l’IA è stata creata dall’uomo, dovrebbe essere facilmente regolamentata e gestita a nostro vantaggio, questa prospettiva spesso non tiene conto della complessità e dei rischi associati all’IA. L’IA è un processo in costante evoluzione che gli esseri […]
Cosa dice l’accordo WGA rispetto agli scrittori che lavorano a contatto IA

Le disposizioni sull’intelligenza artificiale nell’accordo Writer’s Guild of America (WGA) dimostrano il potenziale della scelta sociale nell’applicazione della tecnologia, afferma Eryk Salvaggio, consulente di ricerca per la tecnologia emergente presso la Siegel Family Endowment. L’accordo, teso a porre fine allo sciopero degli scrittori durato quasi cinque mesi, include disposizioni sull’uso dell’intelligenza artificiale. L’IA potrebbe non […]
Accelerare la trasformazione digitale | Panel per itAIS2023

Come fare per accelerare la trasformazione digitale nei contesti di business? Le nuove tecnologie sono diventate ampiamente disponibili per i processi di management, consentendo di creare soluzioni personalizzate in modo rapido e semplice. Con l’aiuto delle soluzioni “no code” e dell’intelligenza artificiale, si possono automatizzare i processi aziendali senza necessità di competenze di programmazione o […]
Un regista ha tentato – e fallito – di sostituire Hans Zimmer con l’AI

Quando Gareth Edwards, il regista di Rogue One: A Star Wars Story, stava pensando alla colonna sonora del suo prossimo film sull’intelligenza artificiale, The Creator, ha deciso di provare a comporla con l’intelligenza artificiale, ottenendo risultati “piuttosto buoni”, ma non all’altezza di Hans Zimmer. L’esperimento di Edwards riflette un importante dilemma al centro di una […]
L’IA non è altro che “una tecnologia di sorveglianza” – questa l’idea di Meredith Whittaker di Signal

Whittaker ha spiegato la sua prospettiva, sostenendo che l’IA è, in gran parte, inseparabile dal settore dei big data e del targeting perpetuato da aziende del calibro di Google e Meta. In questo senso ha proseguito dicendo che l’IA “è un’esacerbazione di ciò che abbiamo visto, alla fine degli anni ’90, della pubblicità di sorveglianza: […]
Il ruolo dei prigionieri nella rivoluzione dell’IA

In una prigione finlandese, i carcerati lavorano per un’azienda di intelligenza artificiale, rispondendo a domande su testi immobiliari.