Al di là delle logiche umane: come l’AI ridefinisce la ricerca scientifica

L’AI potrebbe aiutarci non solo nelle scoperte innovative, ma anche a capire meglio chi siamo, quali sono i nostri preconcetti.
(USA) nH Predict esclude dalle cure: errore o dolo?

L’algoritmo nH Predic genera stime estremamente restrittive sulla necessità di cure, senza considerare le comorbilità; esclude dalla copertura assistenziale chi ne avrebbe diritto.
L’AI per “cure accessibili da ogni luogo e in ogni momento”

L’innovativa piattaforma ecosistematelemedicina.it è il risultato di un impegno congiunto tra diverse società scientifiche e sanitarie. Questo ecosistema virtuale è un punto di riferimento nell’ambito della digitalizzazione della sanità e poggia le sue fondamenta su una filosofia inclusiva e collaborativa.
Costruire fiducia tra pazienti e medici grazie all’AI: Intervista al dottor Andrew Bindman

Il dottor Andrew Bindman evidenzia le opportunità dell’AI, sottolinea che l’AI permette la previsione del peggioramento del paziente e la valutazione dei rischi di gravi condizioni come la sepsi.
L’IA che fa bene al cuore

Uno studio recente suggerisce che l’intelligenza artificiale ha il potenziale per rilevare e, in alcuni casi, prevenire la morte improvvisa cardiaca attraverso l’analisi dei dati medici. Phil Siegel, fondatore del Center for Advanced Preparedness and Threat Response Simulation, sottolinea che l‘IA eccelle nell’individuare modelli e correlazioni all’interno di insiemi di dati estesi e accurati, specialmente […]
La “Dichiarazione sull’uso etico della tecnologia medica” dell’Associazione Medica Mondiale

Il 17 ottobre 2023 la World Medical Association, ha pubblicato la “Declaration on the Ethical Use of Medical Technology” in cui si ribadisce il “quadro previsto dai principi fondamentali dell’etica medica” già chiarito in precedenti documenti. Nel Preambolo si legge che: “Il rispetto della dignità e dei diritti umani, l’autonomia del paziente, la beneficenza, la riservatezza, la privacy e l’equità devono essere i punti guida chiave quando la tecnologia viene sviluppata e utilizzata per scopi medici”.
L’articolo commenta la Dichiarazione e analizza se i principi della WMA Declaration siano adeguati ad una medicina che sempre più usa le tecnologie AI o se sarebbe necessario un approccio più complesso e articolato.
Obiettivi di cura e AI: conversazione con il Dott. Kedar S. Mate

Come l’AI contribuisce ai 5 obiettivi della medicina: Miglioramento della salute della popolazione, Miglioramento dell’esperienza di cura, Riduzione dei costi nell’assistenza sanitaria, Riduzione del burnout tra i professionisti sanitari,Miglioramento dell’equità sanitaria.
Il Sistema Sanitario Nazionale britannico non può addestrare correttamente l’IA

Il sistema di sanità pubblica del Regno Unito, il National Health Service (NHS), possiede un’enorme quantità di dati sulla salute dei britannici, organizzati attraverso numeri NHS assegnati a ogni individuo. Questi dati sono stati utilizzati per condurre studi di risonanza mondiale, come il RECOVERY trial durante la pandemia, che ha scoperto trattamenti per il COVID-19. […]
Abbiamo un rapporto problematico con i social media?

Un’importante causa contro Meta ha messo sotto i riflettori il nostro rapporto con i social media. Un gruppo di 41 Stati e il Distretto di Columbia hanno intentato martedì una causa contro Meta, la società madre di Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, sostenendo che l’azienda ha consapevolmente utilizzato le funzioni delle sue piattaforme per indurre […]
Chatbot avanzati perpetuano idee mediche razziste e già smentite

Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Stanford School of Medicine ha rilevato che ChatGPT e GPT-4 di OpenAI, Bard di Google e Claude di Anthropic sembrano rafforzare false credenze a lungo sostenute sulle differenze biologiche tra bianchi e neri. Alimentati da modelli di intelligenza artificiale addestrati su moltissimi testi estratti da Internet, i chatbot […]