In un recente studio scientifico, il dibattito etico sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella distribuzione di organi per trapianto è stato esplorato …
La filosofia che emerge è quella di trovare un equilibrio tra spiegabilità e prestazioni, adattando la esplicabilità dell’AI in base …
I LLM attuali, nonostante possano simulare alcuni aspetti della coscienza, non ne sono effettivamente dotati e la coscienza potrebbe essere …
L’AI potenzia la comprensione delle opere rivelando particolari nascosti, recupera capolavori perduti e apre prospettive stimolanti sul patrimonio culturale globale …
Uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Science ha fatto una scoperta sorprendente: i volti generati dall’intelligenza artificiale vengono percepiti come …
Uno studio condotto da ricercatori di Google Research e dell’Università di Cambridge rivela importanti informazioni sulle capacità di auto-correzione dei …
GPT-4 può essere utile nella gestione dei dilemmi etici, ma deve essere integrato con l’esperienza umana e l’intelligenza emotiva per …
Un nuovo studio condotto da ricercatori delle università di Pechino e Microsoft suggerisce che l’intelligenza emotiva può migliorare le prestazioni …
In un documento intitolato “Large Language Models as Optimizers” (Modelli linguistici di grandi dimensioni come ottimizzatori), pubblicato questo mese su …
Introduzione L’articolo A difesa della privacy dei neurodati e della regolamentazione delle neurotecnologie, scritto da Rafael Yuste e pubblicato su …
Rebecca Voelker, in un articolo pubblicato su JAMA il 20 settembre 2023, presenta un’intervista condotta da Kirsten Bibbins-Domingo, Editor in …
Abstract La conoscenza scientifica è prevalentemente archiviata in libri e riviste scientifiche, spesso sotto forma di PDF. Tuttavia, il formato …