Intelligenza artificiale al servizio dell’etica clinica?
![Medici e AI](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/04/1-Foto-di-Accuray-su-Unsplash-300x200.jpg)
L’articolo esplora la crescente necessità di un approccio etico strutturato nella medicina moderna e discute il ruolo potenziale dell’intelligenza artificiale nell’etica clinica, esaminando sia i benefici che i rischi associati al suo utilizzo nelle decisioni cliniche.
Artificiali, ma Morali
![lampione](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/04/1a-gokul-chandran-CDLG1foRxmA-unsplash-300x225.jpg)
L’articolo esamina il delicato equilibrio nelle interazioni tra umani e IA, evidenziando le distinzioni cognitive e la responsabilità morale condivisa nell’era dell’IA, con un approfondimento sul ruolo degli agenti IA come soggetti etici in contesti sociali complessi.
La rivoluzione biomedica e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale: un’analisi etica dei parallelismi e delle differenze
![robot](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/03/foto-1-arseny-togulev-MECKPoKJYjM-unsplash-300x169.jpg)
Maurizio Mori suggerisce che mentre la rivoluzione bioetica ha già radicalmente cambiato il nostro approccio all’etica, la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale continua questa trasformazione, potenzialmente portando a ulteriori cambiamenti etici profondi e innovativi, ancora difficili da prevedere.
Google e i nazisti generati dall’IA: riflessioni sull’inclusione tecnologica
![primo piano su iphone con cartella "IA" che contiene Gemini e ChatGPT](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/03/solen-feyissa-_XtH7BBRPtA-unsplash-300x200.jpg)
Di recente, Google ha suscitato scalpore con il suo nuovo software di intelligenza artificiale generativa, Gemini, che ha mostrato una serie di soldati nazisti germanici con una varietà di etnie e generi, suscitando critiche e derisione. L’azienda ha chiarito che il suo intento era quello di promuovere la diversità nelle rappresentazioni, ma il risultato ha […]
Apple: La fine di “Hey Siri”?
![primo piano su Iphone con attivo Siri](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/03/omid-armin-AGRtDoZlpYw-unsplash-300x200.jpg)
Un recente studio condotto da ricercatori di Apple sta esplorando la possibilità di utilizzare l’Intelligenza Artificiale per rilevare quando un utente sta parlando a un dispositivo come un iPhone, eliminando così la necessità tecnica di frasi di attivazione come “Siri”. Lo studio, pubblicato su Arxiv e non ancora sottoposto a revisione tra pari, ha impiegato […]
L’Intelligenza Artificiale Morale
![robot](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/03/lyman-hansel-gerona-TVCDj_fFvx8-unsplash-Intelligenza-artificiale-morale-300x200.jpg)
Il concetto e le sfide dell’Intelligenza Artificiale Morale emergono in un’analisi che esplora la capacità dell’IA attuale di emulare decisioni etiche, i limiti intrinseci a questo approccio, e le prospettive future per lo sviluppo di sistemi IA in grado di collaborare eticamente con l’umanità, nel rispetto di principi morali fondamentali.
Robotica e Medicina: Questioni di Biogiuridica
![robot](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/03/possessed-photography-jIBMSMs4_kA-unsplash-1-300x216.jpg)
L’articolo esplora l’aspetto biogiuridico della robotica in medicina, evidenziando come, nonostante i notevoli benefici in termini di precisione e efficacia delle cure, essa sollevi complesse questioni legali, etiche e di accessibilità, necessitando di una regolamentazione aggiornata e di un impegno trasversale per garantire il rispetto dei diritti e del benessere dei pazienti.
La salute come bussola per l’intelligenza artificiale
![bussola](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/03/dunamis-church-Y_kIawhP8gc-unsplash-la-salute-come-bussola-300x200.jpg)
L’articolo esplora l’uso dell’IA nel campo sanitario, sottolineando come il suo apprendimento basato sui dati e ancorato a principi etici e diritti umani possa servire da esempio per un’evoluzione etica e un impiego responsabile dell’IA in diversi settori.
Dibattito sull’etica dell’IA: Chi è responsabile delle decisioni?
![Immagine di viso robotico che esce da uno schermo di pc e che intende verso un viso umano che lo guarda a sua volta.](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/03/andres-siimon-BBqVpTE4vw4-unsplash-300x169.jpg)
Nell’ambito dell’etica dell’intelligenza artificiale sorge un interrogativo cruciale: è davvero necessaria un’etica specifica per l’IA? Alcuni sostengono che trasferire questo compito alle macchine rischi di alienare un tema fondamentalmente umano. Questo atteggiamento potrebbe portare a un processo di deresponsabilizzazione, dove le decisioni sono affidate agli algoritmi, rendendo gli esseri umani oggetti passivi anziché soggetti attivi. […]
Il potere degli algoritmi in sanità
![puzzle](https://www.ai-aware.eu/wp-content/uploads/2024/03/ryoji-iwata-5siQcvSxCP8-unsplash-per-Mannelli-300x200.jpg)
L’articolo discute il ruolo degli algoritmi in medicina, mettendo in luce come possano incorporare pregiudizi razziali e di genere. Sottolinea il rischio di trattamenti ineguali dovuti a “bias” nell’intelligenza artificiale, enfatizzando l’importanza di dati accurati e rappresentativi per prevenire discriminazioni e garantire trattamenti equi.