Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Artificial Whiteness. Politics and Ideology in Artificial Intelligence

Yarden Katz, Columbia University Press

Il dibattito sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale per l’umanità è ricco di dichiarazioni drammatiche sulle sue possibilità e sui suoi pericoli. Allo stesso tempo, un insieme di esperti sostiene che l’IA sia pronta a rimodellare quasi ogni aspetto della vita. 

Chi trae vantaggio dall’idea che l’era dell’IA sia arrivata? Perché le idee sul potenziale trasformativo dell’IA continuano a riapparire nel discorso sociale e politico e come sono collegate a programmi politici più ampi?

Secondo Yarden Katz, l’IA incorpora un’ideologia che riflette e imita la logica della supremazia bianca.

Katz evidenzia come la comprensione dell’intelligenza artificiale come campo e tecnologia sia cambiata nel corso del tempo, in base alle esigenze dei suoi finanziatori e della classe professionale che si è sviluppata attorno ad essa. L’IA non è semplicemente un progetto tecnico reso possibile da un a mole di dati più grande e da una migliore capacità di calcolo, ma è stata influenzata dalle ideologie e dalle visioni del mondo dei suoi sostenitori.

Dalle sue origini nel complesso militare-industriale della Guerra Fredda fino agli attuali sostenitori della Silicon Valley e agli analisti politici, l’IA ha sempre rappresentato qualcosa di più di una forza tecnologica neutra.

Katz invita a considerare come l’IA rafforzi modelli di conoscenza che presuppongono la superiorità maschile bianca e una visione del mondo imperialista. 

Estratto da Artificial Whiteness | Columbia University Press

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto