Fair Use e Generative AI

It is clear from both the history and origin of copyright law in the United States that copyright’s purpose is to serve the public good. La legge sul diritto d’autore cerca di trovare un equilibrio tra gli interessi dei titolari dei diritti e quelli del pubblico; quando questo equilibrio viene meno, il diritto d’autore non […]

Giappone: Il copyright non si applica all’addestramento dell’intelligenza artificiale

Il governo giapponese ha recentemente ribadito che non applicherà i diritti d’autore sui dati utilizzati per l’addestramento dell’IA. La politica consente all’IA di utilizzare qualsiasi dato “indipendentemente dal fatto che sia a scopo non lucrativo o commerciale, che sia un atto diverso dalla riproduzione o che sia un contenuto ottenuto da siti illegali o altro”. […]

Geopolitica dell’AI | Corsa alla legislazione

Come emerge dai dati, la corsa all’AI vede impegnate soprattutto due nazioni, la Cina, che conta investimenti privati per 13,4 miliardi di dollari, e gli Usa, che sono a quota 47 miliardi. La mossa di Altman potrebbe tendere a limitare i pericolosi concorrenti, ad arginarne la portata almeno in Europa e negli Stati Uniti. È […]

DG Connect | Sessione UE |Large Language Models

La sessione fornisce una panoramica dei Large Language Models (LLM), la tecnologia alla base di applicazioni come ChatGPT (architettura Transformer) e altre soluzioni nelle aree di elaborazione e comprensione del linguaggio naturale, le principali limitazioni, e aspetti legali. Focus su attuali iniziative europee per lo sviluppo di LLM open source e la raccolta di dati […]

The Problem With Counterfeit People | The Atlantic

Oggi è possibile per chiunque creare persone false che possono essere scambiate per vere in molti dei nuovi ambienti digitali. Prima che sia troppo tardi (se non lo fosse già) dobbiamo pensare alle possibili gravi conseguenze e alla regolamentazione  [Continua su The Atlantic]

Sam Altman urges Senate for AI Regulation – The New York Times

Meglio prevenire che curare? Anziché aspettare di essere convocati a danno già fatto, rischiando sanzioni normative, i magnati della Silicon Valley hanno iniziato ad agire in anticipo, rivolgendosi direttamente al legislatore. Parlando di necessità di regolare l’AI presuppongono però che quella che è l’AI oggi, i sistemi generativi, la rincorsa alla AGI, siano quello che […]

Before AI Takes Over, Make Plans to Give Everyone Money | The Atlantic

Sebbene l’intelligenza artificiale stia continuando a progredire, non abbiamo ancora politiche in atto per sostenere i lavoratori in caso di perdita massiccia di posti di lavoro. Tuttavia, è importante iniziare a pensare alle soluzioni ora. Ad esempio, potremmo considerare la possibilità di sostenere politicamente il Reddito di Base Universale, come suggerito in un recente articolo […]

AI4EI – Centro di Eccellenza Jean Monnet

Quale rapporto c’è tra intelligenza artificiale e integrazione europea? Il progetto Artificial Intelligence for European Integration (AI4EI) del Centro di Eccellenza Jean Monnet, intende riflettere sui problemi sollevati dall’intelligenza artificiale (IA) rispetto ai valori europei, volgendo in chiave positiva il suo impatto sull’integrazione, la democrazia, lo stato di diritto, l’etica e i diritti umani, senza trascurare gli effetti […]

Will an AI be the first to discover alien life?

Ma, P.X., Ng, C., Rizk, L. et al. A deep-learning search for technosignatures from 820 nearby stars. Nat Astron 7, 492–502 (2023). https://doi.org/10.1038/s41550-022-01872-z Abstract The goal of the search for extraterrestrial intelligence (SETI) is to quantify the prevalence of technological life beyond Earth via their ‘technosignatures’. One theorized technosignature is narrowband Doppler drifting radio signals. […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto