How AI Fails Us

Divya Siddarth, Daron Acemoglu, Danielle Allen, Kate Crawford, James Evans, Michael Jordan, E. Glen Weyl (December 1, 2021). Abstract The dominant vision of artificial intelligence imagines a future of large-scale autonomous systems outperforming humans in an increasing range of fields. This “actually existing AI” vision misconstrues intelligence as autonomous rather than social and relational. It […]

The Turing Trap: The Promise & Peril of Human-Like Artificial Intelligence

Erik Brynjolfsson AbstractIn 1950, Alan Turing proposed a test of whether a machine was intelligent: could a machine imitate a human so well that its answers to questions were indistinguishable from a human’s? Ever since, creating intelligence that matches human intelligence has implicitly or explicitly been the goal of thousands of researchers, engineers, and entrepreneurs. […]

Proposal for a sovereign and democratic digitalisation of Europe

Abstract This reflection paper has been produced at the request of the cabinet of the President of the European Parliament. Digital transformation is currently at the core of the European agenda. Starting from a case study, this paper has detected a number of loopholes relating to the foundations on which societies are being digitalised. These […]

Big data e algoritmi. Prospettive critiche

Teresa Numerico Big data e algoritmi costruiscono correlazioni, regolarità e quantificazioni per proporre interpretazioni dei fenomeni sociali in base ad automatismi matematici. Tuttavia, come svela questo libro, è un’illusione pensare che una comprensione automatica di abitudini ed eventi possa essere oggettiva e neutrale. Le tecnologie dell’intelligenza artificiale ambiscono a definire ciò che è stato e […]

Zero, uno. Donne digitali e tecnocultura

Sadie Plant In Zero, Uno di Sadie Plant la tecnologia selvaggia e inaddomesticabile è sovrapposta al soggetto eccentrico del femminismo, alle amazzoni di Monique Wittig e a tutte le donne irregolari e anonime, contabili, centraliniste e segretarie, scienziate e tatematiche, che hanno fatto il ‘dietro le quinte’ della storia dell’informatica. Dalla prima ‘tessitrice’ all’androide, che […]

Schiavi del clic

Antonio Casilli Le profezie sulla “fine del lavoro” risalgono all’alba della civiltà industriale. Anche oggi c’è un’opinione diffusa sulla rivoluzione tecnologica, ed è che l’intelligenza artificiale sostituirà gli uomini, cancellando il lavoro come lo conosciamo. Un’idea del tutto infondata. Le nostre inquietudini sono un sintomo della vera trasformazione in atto: non una scomparsa del lavoro, […]

Critica della ragione artificiale. Una difesa dell’umanità

Éric Sadin L’intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa confinata nei laboratori di ricerca, ha fatto negli ultimi anni il suo ingresso dirompente nella vita di tutti i giorni. Politici, businessmen e semplici cittadini sembrano esserne quasi ossessionati: le promesse di crescita e sviluppo che essa porta con sé sembrano infinite, e così le possibilità […]

Né intelligente né artificiale: Il lato oscuro dell’IA

Kate Crawford Chiunque acquisti su Amazon, interroghi Alexa, ricorra a Siri, condivida sul cloud, navighi su Google, interagisce con l’IA: non un raffinato software immateriale bensì una megamachine che saccheggia risorse naturali, lavoro umano, privacy e compromette l’eguaglianza e la libertà. La immaginiamo come qualcosa di astratto, un asettico amalgama di algoritmi, hardware, dati mentre […]

Macchine Ingannevoli

Simone Natale (2022) [Leggi la scheda sul sito di Einaudi] Macchine Ingannevoli di Simone Natale riflette sulla comunicazione uomo-macchina come elemento essenziale per lo sviluppo delle conoscenze e delle pratiche dell’IA. L’IA è un fenomeno sociale e storico costruito attraverso l’intreccio di conoscenze, immaginari, narrazioni, desideri e operazioni materiali. Questo è un aspetto che gli […]

Marinella Belluati

Professoressa associata all’Università di Torino dove insegna “Sociologia della Comunicazione”, “Analisi dei media” e “Comunicare l’Europa” Dipartimento di Culture, Politica e Società. Coautrice del volume Sociologia della comunicazione e degli ambienti mediali (Milano Pearson ,2023) È stata titolare del modulo Jean Monnet: Comunicare l’Europa: Istituzioni, Rappresentanze e Opinione Pubblica (CoEUr) 2019-2021 sulla comunicazione pubblica e politica europea. […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto