Margherita Ferrigno

Redazione dell’osservatorio AI. Laureata in Comunicazione Pubblica e Politica all’Università di Torino con una tesi sugli investimenti dell’Unione Europea nello sviluppo dell’AI e in particolare sull’attenzione posta ai risvolti etici nella progettistica UE. Borsista del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, è parte della redazione dell’osservatorio sull’intelligenza artificiale per il progetto di public engagement “AI […]

Dominio e sottomissione

Remo Bodei, Il Mulino, 2023 (nuova edizione) Dominio e sottomissione sono i due termini di un rapporto di potere fortemente asimmetrico che innerva la storia dell’umanità e che nella civiltà occidentale ha conosciuto numerose metamorfosi. Di questa vicenda millenaria il libro offre una magistrale ricostruzione, mettendo a fuoco alcuni momenti esemplari e sempre soffermandosi sulle […]

Infocrazia

Byung-chul Han, Einaudi, 2023 La digitalizzazione sta da tempo interessando anche la sfera politica e gli sconvolgimenti che produce nel processo democratico e nelle nostre vite sono massicci, epocali. Storditi dalla frenesia della comunicazione a ciclo continuo, ci ritroviamo impotenti di fronte a un sistema che trasforma l’essere umano in una miniera di dati da […]

Mille cervelli in uno

Jeff Hawkins, Il Saggiatore, 2022 Che cosa significa essere intelligenti? In che modo le cellule del nostro cervello danno origine alla comprensione del mondo? Come viene trasformata la percezione dei sensi in conoscenza? La verità è che non lo sappiamo. Per quanto si parli costantemente degli enormi progressi delle neuroscienze, abbiamo ancora più domande che […]

Le non cose

Byung-chul Han, Einaudi, 2023 Una massa di informazioni ci investe ogni giorno. Come ogni inondazione, anche questa agisce sulle nostre esistenze, spazza via confini, rimodella geografie. Ormai sono i dati e non piú le cose concrete a influenzare le nostre vite. Le non-cose stanno prendendo il sopravvento sul reale, sui fatti e la biologia. E […]

Non siamo mai stati sulla Terra

Rocco Tanica e Out0Mat-B13, Il Saggiatore, 2022 Non siamo mai stati sulla Terra è il primo libro scritto da un essere umano assieme a un’intelligenza artificiale. Un’opera che ci conduce sulla soglia di un nuovo modo di raccontare. Un uomo e un marchingegno robotico chiamato Out0mat-B13 sono seduti uno di fronte all’altro in un hotel […]

Google utilizzerà l’AI generativa per le campagne pubblicitarie

La società prevede di utilizzare l’IA per generare annunci pubblicitari iper-personalizzati, combinando immagini, video e testo. È quanto emerge da una presentazione interna aziendale (“𝐀𝐈-𝐩𝐨𝐰𝐞𝐫𝐞𝐝 𝐚𝐝𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟑”) ottenuta dal Financial Times. Google ha dichiarato al FT che intende implementare rigorose misure di salvaguardia per prevenire la possibile diffusione di disinformazione o le “allucinazioni”.

I costi umani e ambientali dell’IA generativa sono sempre maggiori

Ogni nuovo modello di intelligenza artificiale porta con sé enormi costi per la società e il pianeta: estrazione di minerali rari, la manodopera richiesta per il processo di etichettatura dei dati, l’aumento dell’investimento finanziario necessario per addestrare i modelli di intelligenza artificiale man mano che questi incorporano più parametri, sono solo alcuni esempi.  Con ChatGPT, […]

Guido Boella “ChatGPT promesse e illusioni” | Il posto delle parole

Guido Boella discute di ChatGPT, AI ed etica con Livio Partiti de Il Posto delle Parole: cosa può fare la chatbot? Come funziona? Quali sono le incognite, le difficoltà? Chi sono i grandi player? Guido Boella “ChatGPT promesse e illusioni”| Il posto delle parole Ascolta “Guido Boella “ChatGPT: promesse e illusioni”” su Spreaker.

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto