Ethics and AI: dalla lezione del Professor Mori (8/11/2023)

persone sorridenti con computer

Mori critica il quadro “antiquato” dell’etica dell’AI come strumento esterno e sottolinea come l’AI stia ridefinendo gradualmente la natura umana. Sottolinea la necessità di nuovi valori etici e regole per guidare la collaborazione tra uomini e macchine.

La “Dichiarazione sull’uso etico della tecnologia medica” dell’Associazione Medica Mondiale

immagine di un virus

Il 17 ottobre 2023 la World Medical Association, ha pubblicato la “Declaration on the Ethical Use of Medical Technology” in cui si ribadisce il “quadro previsto dai principi fondamentali dell’etica medica” già chiarito in precedenti documenti. Nel Preambolo si legge che: “Il rispetto della dignità e dei diritti umani, l’autonomia del paziente, la beneficenza, la riservatezza, la privacy e l’equità devono essere i punti guida chiave quando la tecnologia viene sviluppata e utilizzata per scopi medici”.
L’articolo commenta la Dichiarazione e analizza se i principi della WMA Declaration siano adeguati ad una medicina che sempre più usa le tecnologie AI o se sarebbe necessario un approccio più complesso e articolato.

AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ? doppio incontro IL PROFESSORE ONNISCIENTE e AI SREGOLATA

16 novembre ore 18, Circolo dei lettori di Torino – Sala Grandequarto appuntamento del ciclo AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ?con il doppio incontro IL PROFESSORE ONNISCIENTEeAI SREGOLATAUn progetto dell’Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettori e Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale Giovedì 16 novembre alle ore 18, al Circolo dei lettori di Torino, […]

Un mondo senza leggi

By Dall-e 3

Con il suo libro Everyday Chaos, David Weinberger ci vuole mettere di fronte alla crescente complessità del nostro mondo, che sta assumendo una caoticità (nel senso tecnico del termine, che vedremo sotto) sempre maggiore anche nei suoi aspetti quotidiani. Per affrontare questo slittamento verso un mondo più caotico, in molti ambiti, soprattutto quello industriale, si […]

Meta vuole addestrare l’IA sfruttando gli attori

All’inizio di settembre, un attore di 28 anni, identificato solo come “T”, ha partecipato a un progetto unico a Hollywood che ha coinvolto una ripresa di due ore in cui la voce, il volto, i movimenti e le espressioni di T sono stati registrati per creare un database destinato all’addestramento dell’IA per comprendere ed esprimere […]

Dibattito sull’IA: serve sorveglianza e regolamentazione

Soprattutto nell’ultimo anno, l’intelligenza artificiale ha generato un grande entusiasmo ed è stata al centro di molti dibattiti. L’IA ha da un lato il potenziale per rivoluzionare settori industriali interi, offrendo benefici come miglioramenti nella diagnosi medica, una risposta più rapida alle minacce per la sicurezza nazionale e una migliore soluzione dei crimini. Dall’altro lato […]

Dispossession cycle in azione

Con GPTBot e l’intervento di Google sulle leggi del copyright Australiane in questi giorni possiamo vedere in azione il dispossession cycle descritto e predetto da Shoshana Zuboff nel suo libro “The Age of Surveillance Capitalism”. OpenAI e Google stanno seguendo come da copione in ciclo che porta i grandi attori del capitalismo della sorveglianza ad […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto