Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

ChatGPT non è sicuro quanto sembra

Nell’ambito delle scoperte preoccupanti riguardanti ChatGPT, il team di ricercatori ha evidenziato la vulnerabilità del chatbot quando sottoposto a richieste apparentemente innocue. In particolare, i ricercatori hanno eseguito un esperimento chiedendo a ChatGPT di ripetere in modo continuo la parola “poema”. Inizialmente, il chatbot ha risposto correttamente, ma in modo inaspettato ha iniziato a rivelare […]

Gli Stati Uniti vogliono usare sempre di più l’IA per scopi militari

Il dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta accelerando l’adozione di armi autonome grazie all’intelligenza artificiale, in un’iniziativa ambiziosa denominata Replicator. L’obiettivo è schierare migliaia di veicoli autonomi abilitati dall’IA entro il 2026, una mossa strategica per tenere il passo con la Cina nella corsa tecnologica. La Deputy Secretary of Defense, Kathleen Hicks, ha dichiarato […]

Nuove tecnologie immersive e il rischio AI

L’intelligenza artificiale sta accelerando in maniera significativa la tendenza generale della tecnologia verso un’immersione più profonda, sfumando sempre di più i confini tra il mondo fisico e quello digitale, e consentendo agli utenti di creare facilmente i propri contenuti. Se combinata con tecnologie come la realtà aumentata o virtuale, aprirà un mondo di possibilità creative, […]

I chatbot in psicoterapia

L’articolo “L’intelligenza artificiale al servizio della salute mentale: i chatbot in psicoterapia“, scritto  da Tiara Ailen Belloni Carreras e Rosita Borlimi e pubblicato sulla rivista “The State of Mind” il 26 settembre 2023, offre un quadro documentato sull’evoluzione dell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale in psicoterapia, con particolare attenzione all’uso di chatbot. I chatbot sono programmi che utilizzano l’elaborazione […]

L’AI nelle decisioni di fine vita

L’articolo “Eutanasia ed etica dell’IA” di Roberto Cavaleiro, su The Portugal News del 29 Settembre, tratta della recente estensione della legge canadese sull’eutanasia per includere i pazienti di età compresa tra i 13 e i 17 anni.  La nuova legislazione canadese, che entrerà in vigore nel marzo 2024, consente l’eutanasia non solo per malattie terminali, […]

Proteggere i neurodati e regolamentare le neurotecnologie basate sull’intelligenza artificiale

Introduzione L’articolo A difesa della privacy dei neurodati e della regolamentazione delle neurotecnologie, scritto da Rafael Yuste e pubblicato su Nature Protocols l’11 settembre 2023, sottolinea la necessità di affrontare con consapevolezza le complesse questioni etiche sollevate dalle neurotecnologie per garantirne una crescita responsabile. Propone soluzioni tecniche, regolamentazioni mediche e l’adozione di un Giuramento Tecnocratico come […]

L’Intelligenza artificiale nel processo decisionale clinico: ripensare la responsabilità morale personale

Il 19 settembre 2023, Helen Smith, Giles Birchley e Jonathan Ives hanno pubblicato, sulla rivista Bioethics, un articolo sull’impiego dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali clinici in cui propongono una riflessione approfondita sulla responsabilità morale. Il testo esamina la questione della responsabilità morale personale nell’uso di sistemi di intelligenza artificiale (IA) nei contesti clinici, proponendo un […]

Lo strumento di DeepMind valuta le mutazioni del DNA in base al loro potenziale nocivo

Gli scienziati di DeepMind hanno realizzato un programma di intelligenza artificiale in grado di prevedere se milioni di mutazioni genetiche sono innocue o possono causare malattie, nel tentativo di accelerare la ricerca e la diagnosi di disturbi rari.Il programma fa previsioni sulle cosiddette mutazioni missense, in cui una singola lettera è scritta male nel codice […]

Workshop 21 settembre | Responsible and Open Foundation Models

Nell’ultimo anno, i modelli open source si sono diffusi ampiamente. Coltivare un ecosistema responsabile per l’AI open source è dunque cruciale e urgente. Il workshop della Princeton University and Stanford University offre un’opportunità per imparare dagli esperti in diversi campi che hanno lavorato su strategie di rilascio responsabili, mitigazione del rischio e interventi politici che […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto