Contro la disinformazione: dibattito su deepfake e immagini reali

Un futuro dominato dall’impossibilità di distinzione tra deepfake e immagini reali sembra essere sempre più probabile, i segni che consentono di scernere immagini generate dall’IA da quelle reali, con l’avanzare della tecnologia, si stanno attenuando sempre di più. Le aziende iniziano ad adottare standard di watermarking ed etichettatura per identificare il contenuto generato dall’IA, ma […]
Cina e cyber-attacchi nel mirino di Microsoft e Casa Bianca

Un gruppo sostenuto da Pechino è stato scoperto nell’uso di contenuti generati dall’intelligenza artificiale per influenzare le elezioni, diffondendo meme che accusavano il candidato sovranista William Lai di appropriazione indebita di fondi pubblici. Sono state pubblicate accuse infondate anche sulla vita privata di Lai, attraverso conduttori televisivi artificiali. Microsoft ha rivelato che questi conduttori sono […]
Voice Engine di OpenAI: potenzialità della clonazione vocale e preoccupazioni legate alla disinformazione

OpenAI ha sviluppato uno strumento di clonazione vocale chiamato Voice Engine, capace di replicare in modo convincente la voce di una persona utilizzando solo 15 secondi di registrazione audio. Tuttavia, l’azienda ha deciso di ritardare il rilascio pubblico della tecnologia per evitare il rischio di diffusione di disinformazione, specialmente in un anno di elezioni globali. […]
Propaganda AI: La Cina demistifica il “Sogno Americano” con spot anti-americani

Sembrerebbe che la Cina utilizzi l’IA per creare spot anti-americani, cercando di demistificare il concetto del “sogno americano”. Attraverso il canale CGTN, il governo cinese ha lanciato una serie di video animati che espongono le criticità degli Stati Uniti come l’inflazione, la crisi del lavoro e la dipendenza dalle droghe, sottolineando un declino del benessere. […]
Manipolazione Russa: Deepfake e IA alimentano la disinformazione

Organi di stampa vicini al Cremlino hanno utilizzato l’IA per diffondere notizie e video falsi al fine di sostenere le posizioni di Putin, come confermato da un recente rapporto di NewsGuard. Nonostante la rivendicazione del gruppo K dell’Isis per l’attacco alla Crocus City Hall di Mosca, la Russia ha cercato di incolpare l’Ucraina anche attraverso […]
TikTok: vendere agli americani o vietare? Il nuovo disegno di legge genera opinioni contrastanti

Il disegno di legge approvato dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, noto come Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act, richiederebbe a TikTok di vendere la sua piattaforma ai cittadini statunitensi o essere bandita dal mercato statunitense. Meredith Whittaker, presidente di Signal e cofondatore e consulente capo dell’AI Now Institute, si schiera contro […]
La crescente minaccia dei siti “pink slime” nella politica americana

A soli sette mesi dalle elezioni presidenziali del 2024, i siti web noti come “pink slime” stanno ampliando il loro raggio d’azione. Questi siti, che si mascherano da fonti di notizie locali indipendenti ma sono in realtà finanziati da gruppi politici partigiani, stanno aumentando la loro presenza online. States Newsroom, una rete di siti web […]
Meta riduce i contenuti politici su Instagram, cosa significa per gli utenti?

Gli utenti di Instagram vedranno meno contenuti che Meta considera essere “politici” nelle raccomandazioni e nei suggerimenti del feed. L’azienda ha anche annunciato il ritiro della scheda delle notizie da Facebook in Australia e negli Stati Uniti. Il cambiamento richiede agli utenti di attivare esplicitamente i contenuti politici nelle loro impostazioni, ma Meta non ha […]
Gli ostacoli dell’affidabilità nei grandi modelli linguistici (LLM)

Capita che ChatGPT, così come altri grandi modelli linguistici, generi informazioni errate. Nonostante questi chatbot siano in grado di fornire un riassunto solido di un articolo, a volte capita che aggiungano informazioni non presenti nell’originale. Gli Spazi Latenti, utilizzati da ChatGPT per codificare grandi quantità di testo, generano effetti sulla coerenza e sulla precisione delle risposte. […]
L’UE affronta le grandi piattaforme digitali per lottare contro la disinformazione

La Commissione europea ha preso di mira diverse piattaforme online, inclusi Aliexpress, Linkedin, Bing, Google Search, Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok, YouTube e X, chiedendo spiegazioni riguardo alla loro gestione delle notizie false e della pubblicità mirata. Questa mossa è avvenuta nel contesto della legge europea sui servizi digitali (DSA), con l’intento di contrastare la disinformazione […]