AI: trasparenza o prestazioni? Un Aut Aut da bilanciare

La filosofia che emerge è quella di trovare un equilibrio tra spiegabilità e prestazioni, adattando la esplicabilità dell’AI in base alle esigenze specifiche dei diversi contesti di applicazione.
Etica e AI: dalla lezione del Prof. Guido Boella

Nella lezione “Ethics and AI” del 4 Ottobre, il Professor Guido Boella, ha sottolineato che l’intelligenza artificiale non è solamente una questione tecnologica, bensì è parte integrante di un contesto più ampio che abbraccia aspetti industriali, economici, sociali e ambientali. Questo insieme di fattori contribuisce all’impatto complessivo dell’AI sulla società, rendendo le questioni etiche ancora più rilevanti […]
La difesa del principio di “esplicabilità”

Adams analizza l’idea di Luciano Floridi (Floridi and Cowls 2019; Floridi et al. 2018) e dei suoi colleghi di includere un nuovo principio, chiamato “esplicabilità”, nell’ambito dell’etica dell’intelligenza artificiale in medicina. Questo principio viene aggiunto ai quattro principi classici della bioetica medica di Beauchamp e Childress (1979): beneficenza (fare del bene), non-maleficenza (evitare il male), […]