Nuova ricerca sui generatori di immagini

Stable Diffusion e Imagen di Google memorizzano e ripropongono immagini dai loro database. Cosa significa? Questi generatori possono produrre copie esatte di persone reali, minacciandone potenzialmente la privacy. Stability.AI sta già affrontando due cause legali da parte di un gruppo di artisti e da Getty Images – è accusata di aver illegittimamente raccolto ed elaborato […]

Corsa all’alternativo ChatGPT cinese

Tutte le principali aziende tecnologiche cinesi hanno annunciato l’intenzione di introdurre la propria alternativa al ChatGPT. ChatGPT non è attualmente disponibile in Cina, ma ci sono voluti più di due mesi perché il chatbot per l’elaborazione del linguaggio naturale esplodesse nel Paese. Inside the ChatGPT race in China

Di Bard, ChatGPT, pappagalli stocastici e oracoli affidabili

“C’è un motivo di fondo per cui la trasformazione dei motori di ricerca (search engine) in sistemi di risposta alle domande (question answering) non è cosa che possa avvenire nelle fucine dell’informatica. Si tratta dei presupposti teorici della conoscenza, cioè, come dicono i filosofi, dell’episteme.”

Minecraft potrebbe anche avere un impatto sul futuro dell’intelligenza artificiale.

Di Gianmarco Thierry Giuliana Nel 2011 veniva pubblicato un gioco per computer che avrebbe cambiato la storia del videogioco e della cultura videoludica: Minecraft. Basato sull’idea di mondi generati proceduralmente (e cioè sempre diversi a ogni partita e per ogni giocatore) fatto di “blocchetti/cubetti” con cui chi gioca può interagire liberamente ed in modo creativo […]

Chi è responsabile se gli algoritmi raccomandano contenuti di natura terroristica?

Nohemi Gonzalez è stata una delle 130 persone uccise nell’attacco terroristico di Parigi il 13 novembre 2015. Dal 2017 la famiglia è in causa contro Google, sostenendo che YouTube abbia violato la legge antiterrorismo degli Stati Uniti promuovendo video di propaganda dello Stato Islamico con i suoi algoritmi di raccomandazione. Supreme Court seems cautious on […]

Evento | “𝐅𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨: 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐨𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢”| Circolo dei lettori

L’intelligenza artificiale è in grado di effettuare diagnosi più efficienti rispetto ai professionisti? I robot sono destinati a sostituire i medici? Il terzo incontro della rassegna “𝐅𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨: 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐨𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢” organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino ha cercato le risposte a queste (e altre) domande.

I due volti dell’I.A.

“Nessuna originalità, neppure introspezione o spirito critico. D’accordo, ma quanti dei nostri simili usano la loro intelligenza umana esattamente allo stesso modo, cioè non fanno che ripetere luoghi comuni, stereotipi?” ChatGPT, liberano tempo o ci rifilano bugie? I due volti dell’I.A. Di che cosa (e con chi) parliamo

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto