Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

L’impatto ambientale dell’IA

Ogni volta che si utilizza l’AI per generare un’immagine, scrivere una email o porre una domanda a un chatbot, si ha un impatto ambientale. Generare un’immagine usando un potente modello di AI richiede tanta energia quanto caricare completamente uno smartphone. Tuttavia, generare testo è significativamente meno intensivo dal punto di vista energetico. Creare testo 1.000 […]

L’UE deve iniziare a pensare seriamente all’ecodesign dei software

Le tecnologie digitali rappresentano circa il 3,5-4% delle emissioni di carbonio globali e il 6-7% del consumo di elettricità mondiale. Questo impatto ambientale è strettamente legato al software che alimenta questi dispositivi. Nel contesto dell’Unione Europea, le regolamentazioni ecologiche in via di sviluppo affrontano solo marginalmente la questione legata ai software, nonostante il suo ruolo […]

L’acqua consumata dall’intelligenza artificiale

I grandi sviluppatori tecnologici come Microsoft, OpenAI e Google hanno riconosciuto che la crescente domanda per i loro strumenti di IA comporta costi elevati, compreso un aumento del consumo d’acqua. Spesso però, le informazioni specifiche sui costi e sul consumo d’acqua rimangono riservate. Serve una grande quantità d’acqua per raffreddare i supercomputer che addestrano i […]

IBM e NASA rilasciano il più grande modello geospaziale di AI mai costruito finora

IBM e la piattaforma di intelligenza artificiale open-source Hugging Face hanno annunciato a inizio Agosto 2023 che il modello di base geospaziale watsonx.ai, costruito utilizzando i dati dei satelliti della NASA, sarà disponibile in modalità open-source su Hugging Face. Sarà il più grande modello di geospaziale su Hugging Face e il primo modello di intelligenza […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto