l’IA de-generativa è un problema

Negli ultimi tempi, l’intelligenza artificiale generativa è diventata accessibile a chiunque abbia accesso a internet, con programmi come ChatGPT, Bard, Mid Journey, Dall-E e Stable Diffusion, i quali producono testi e immagini diffusi online. I ricercatori stanno ora esaminando un potenziale problema noto come “model collapse”. Questo fenomeno si verifica quando i contenuti generati inquinano […]
Un villaggio medievale stimola il dibattito sull’arte generata da IA

L’immagine generata automaticamente “Spiral Town” stimola il dibattito sul ruolo dell’arte generata da IA.
Meta introduce (ovunque) il suo assistente AI

L’assistente sarà integrato su WhatsApp, Messenger e Instagram. Meta lo vede come un assistente generico a cui poter chiedere qualsiasi cosa, dalla pianificazione di un viaggio con gli amici in una chat di gruppo alla risposta a domande che normalmente si fanno a un motore di ricerca. Per quest’ultimo aspetto, Meta ha annunciato una partnership […]
Intelligenza artificiale Generativa. II atto.

Decenni di progressi tecnologici hanno creato le condizioni necessarie affinché l’intelligenza artificiale generativa possa spiccare il volo, oggi. L’ascesa di ChatGPT è stata la scintilla che ha acceso la miccia, scatenando una densità e un fervore di innovazione che non si vedevano da anni, forse dai primi giorni di Internet.I ricercatori di IA hanno raggiunto […]
Proteggere i neurodati e regolamentare le neurotecnologie basate sull’intelligenza artificiale

Introduzione L’articolo A difesa della privacy dei neurodati e della regolamentazione delle neurotecnologie, scritto da Rafael Yuste e pubblicato su Nature Protocols l’11 settembre 2023, sottolinea la necessità di affrontare con consapevolezza le complesse questioni etiche sollevate dalle neurotecnologie per garantirne una crescita responsabile. Propone soluzioni tecniche, regolamentazioni mediche e l’adozione di un Giuramento Tecnocratico come […]
Dibattito sull’IA: serve sorveglianza e regolamentazione

Soprattutto nell’ultimo anno, l’intelligenza artificiale ha generato un grande entusiasmo ed è stata al centro di molti dibattiti. L’IA ha da un lato il potenziale per rivoluzionare settori industriali interi, offrendo benefici come miglioramenti nella diagnosi medica, una risposta più rapida alle minacce per la sicurezza nazionale e una migliore soluzione dei crimini. Dall’altro lato […]
La tua auto è un incubo per la privacy: dalla vita sessuale alle opinioni politiche. Nuovo studio.

Se utilizzate un’auto prodotta negli ultimi anni, probabilmente state guidando una macchina capace di raccogliere più dati personali del necessario, e che li utilizzi per motivi non correlati al funzionamento del veicolo. Questo secondo i nuovi risultati del progetto *Privacy Not Included di Mozilla. L’organizzazione no-profit ha scoperto che tutti i principali marchi automobilistici non […]
L’IA per come la NON conosciamo: la riflessione di Mustafa Suleyman

In un’intervista recente con Mustafa Suleyman, co-fondatore di DeepMind, la conversazione ha spaziato dal potenziale dell’IA ai suoi pericoli. ChatGPT, un sistema di intelligenza artificiale, è stato menzionato come esempio delle capacità dell’IA, anche se non è riuscito a generare domande veramente originali. Suleyman ha discusso del ruolo dell’IA nel supportare l’assistenza sanitaria mentale e […]
I bias non sono (solo) spazzatura: Biased Data as Informative Artifacts in AI-Assisted Health Care

Un recente articolo scientifico tratta dell’uso di strumenti di intelligenza artificiale nel campo della medicina, in particolare sulla presenza di bias nei dati clinici utilizzati per addestrare tali strumenti. Nell’approccio tradizionale, i dati clinici “biased” sono spesso considerati come dati di bassa qualità, in linea con il detto informatico “garbage in, garbage out“. Questo suggerisce […]
La proletarizzazione della corporation

“Proletario” nel senso comune indica (forse erroneamente) chi non ha altra proprietà che quella dei propri figli. Per Karl Marx “proletario” indica il lavoratore salariato che non ha più la proprietà dei mezzi di produzione e vive solo del proprio salario corrisposto in cambio della forza-lavoro. Ma c’è un’altra connotazione del termine a cui si […]