Cerca
Close this search box.

Robotica e Medicina: Questioni di Biogiuridica

robot

Nel dinamico panorama della tecnologia medica la robotica ha assunto un ruolo sempre più rilevante, trasformando le pratiche mediche e aprendo nuove prospettive per la diagnosi, il trattamento e la cura delle patologie.

Tuttavia, insieme ai molteplici vantaggi, l’integrazione della robotica in medicina solleva una serie di complessi interrogativi biogiuridici che richiedono un’attenta valutazione e una regolamentazione adeguata.

Lo sviluppo della robotica in medicina

L’impiego della robotica in ambito medico affonda le sue radici soprattutto nella chirurgia robotica, dove sistemi come il Da Vinci hanno dimostrato la loro efficacia per interventi complessi con minime incisioni. Oltre alla chirurgia e la diagnosi, la robotica trova applicazione anche nella riabilitazione, nell’assistenza agli anziani e nella somministrazione di farmaci, ampliando così le possibilità di trattamento e migliorando l’efficienza dei servizi sanitari.

D’altronde, i benefici della robotica in medicina sono evidenti: maggiore precisione chirurgica, riduzione dei tempi di recupero, accesso a procedure altrimenti impossibili e ottimizzazione complessiva delle cure sanitarie. L’automazione dei compiti ripetitivi permette inoltre di liberare il personale sanitario umano per attività più complesse e ad alta intensità di lavoro.

Tuttavia, l’espansione dell’uso della robotica in medicina porta con sé una serie di complesse questioni biogiuridiche, quali, a titolo meramente esemplificativo: responsabilità legale, consenso informato, autonomia decisionale, standard etici e professionali.   

Responsabilità legale

Una delle principali sfide riguarda la determinazione della responsabilità legale in caso di errori o danni causati dai robot medici. La complessità concerne in particolar modo la catena delle condotte, essendo difficile, in caso di errori da cui derivano lesioni personali, determinare il nesso eziologico e le conseguenti responsabilità; atteso il coinvolgimento di plurimi soggetti quali il fabbricante del robot, il medico che lo utilizza, il programmatore del software, l’ospedale che lo impiega.  Il fabbricante è responsabile della progettazione, produzione e commercializzazione del dispositivo. Deve garantire che il robot sia sicuro, efficace e conforme alle normative vigenti. Il medico che utilizza il robot durante le procedure mediche ha la responsabilità di adottare le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza e l’efficacia dell’intervento. Questo include una formazione adeguata, una supervisione attenta durante l’intervento e una valutazione accurata dei rischi e dei benefici per il paziente, nonché dei rischi connessi alla specificità dell’atto medico stesso. Nei sistemi robotici con IA o autonomia decisionale, il programmatore del software potrebbe essere considerato responsabile per il comportamento del robot durante la procedura medica. Se il software presenta difetti o errori che causano danni ai pazienti, la casa produttrice del software può essere ritenuta responsabile per i danni causati al paziente. L’ospedale o l’istituzione sanitaria può essere considerata responsabile per l‘inosservanza di protocolli operativi standardizzati e la mancanza di un ambiente di lavoro sicuro. In sintesi, la catena di responsabilità nell’uso dei robot in medicina è intricata e coinvolge diversi soggetti, ciascuno con ruoli e responsabilità specifiche, per le quali le normative attuali appaiono non essere sufficientemente chiare e aggiornate. È necessario, in tal senso, un continuo sviluppo e adattamento delle normative per tenere il passo con l’evoluzione della tecnologia.

Il consenso informato e l’autonomia decisionale

Quando si tratta dell’uso della robotica in medicina, il consenso informato assume un’importanza ancora maggiore, data la complessità e la natura innovativa di queste tecnologie e le conseguenze che ne derivano in termini di comprensione da parte del paziente. Alla difficoltà della comunicazione dell’atto medico si aggiunge la difficoltà della comunicazione dell’atto robotico. I pazienti devono essere informati in modo chiaro e comprensibile sulle tecnologie robotiche utilizzate nel loro trattamento. Questo include: spiegare il funzionamento del robot, i suoi scopi, i potenziali rischi e benefici associati e le alternative disponibili. È fondamentale che i pazienti siano pienamente consapevoli non solo dei benefici dell’uso della robotica in medicina (come maggiore precisione chirurgica, tempi di recupero ridotti e migliori risultati clinici) ma anche dei rischi, quali: malfunzionamenti tecnici, errori di programmazione o errori umani durante l’utilizzo.

I pazienti, inoltre, devono essere informati sui limiti della tecnologia robotica, compresi quelli di precisione, le alternative disponibili e le ipotesi nelle quali potrebbe essere necessaria la supervisione umana aggiuntiva. Il consenso informato prevede anche il rispetto dell’autonomia decisionale del paziente, il quale ha il diritto di accettare o rifiutare un trattamento basandosi su una comprensione completa delle informazioni ricevute. Nel contesto della robotica medica, ciò può includere la possibilità per i pazienti di rifiutare un trattamento assistito da robot se non si sentono a proprio agio. Il consenso informato, inoltre, non è un evento unico, ma piuttosto un processo continuo di comunicazione tra il paziente e il team medico. È essenziale che i professionisti medici forniscano informazioni accurate, chiare e comprensibili ai pazienti, rispettando la loro autonomia decisionale e garantendo una comunicazione continua e trasparente durante tutto il processo di trattamento.

Standard etici e professionali

Gli standard etici nella robotica medica dovrebbero riflettere i principi fondamentali dell’etica medica, tra cui il rispetto della dignità e dell’autonomia dei pazienti, la beneficenza e la non maleficenza, la giustizia nell’accesso alle cure e la verità e la trasparenza nelle comunicazioni. Particolarmente articolata è la questione della giustizia nell’accesso alle cure, data la complessità e il costo potenzialmente elevato di queste tecnologie. La giustizia nell’accesso alle cure richiede che le tecnologie robotiche siano accessibili a tutti, indipendentemente dalla capacità economica. Ciò significa che le tecnologie robotiche dovrebbero essere disponibili a costi praticabili o, quando possibile, coperte da assicurazioni sanitarie o programmi governativi per garantire che tutti i pazienti possano beneficiare delle loro potenzialità. Giustizia nell’accesso alle cure implica anche garantire che le tecnologie robotiche siano distribuite in modo equo e accessibile in tutte le regioni, comprese quelle rurali o svantaggiate. Questo può richiedere investimenti nelle infrastrutture sanitarie e tecnologiche, nella formazione per il personale medico nelle aree meno servite, e ciò al fine di assicurare che tutti i pazienti abbiano accesso alle cure di cui hanno bisogno, garantendo anche l’accesso equo ai finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo. Garantire la giustizia nell’accesso alle cure nell’ambito della robotica medica esige, quindi, un impegno a livello politico, sociale ed economico per garantire che tutte le persone abbiano pari opportunità di beneficiare delle tecnologie sanitarie avanzate, indipendentemente da fattori socioeconomici o demografici. Ciò richiede un approccio olistico che affronti le sfide complesse legate alla distribuzione delle risorse sanitarie e alla riduzione delle disparità di salute nella società.

Conclusioni

L’integrazione della robotica nella pratica medica presenta sfide e opportunità uniche che richiedono una valutazione attenta e una regolamentazione adeguata. Se da un lato la robotica offre premesse significative per migliorare l’efficacia, la precisione e l’accessibilità delle cure mediche, dall’altro solleva complessi interrogativi biogiuridici, etici e sociali che richiedono risposte ponderate e soluzioni equilibrate. È essenziale riconoscere che l’adozione della robotica in medicina deve essere guidata da principi etici solidi che pongano al centro il benessere e la sicurezza dei pazienti. Questo implica garantire che i pazienti siano pienamente informati sui rischi e sui benefici delle tecnologie robotiche, e che abbiano il diritto di prendere decisioni autonome riguardo al proprio trattamento. Inoltre, è cruciale stabilire chiaramente le responsabilità legali e professionali nell’uso della robotica in medicina, al fine di affermare una pratica clinica sicura, etica e rispettosa dei diritti dei pazienti. Allo stesso tempo, è importante sottolineare che la regolamentazione della robotica in medicina non dovrebbe frenare l’innovazione e il progresso tecnologico, ma piuttosto favorirli in modo responsabile e conforme a principi morali e legali. Infine, è fondamentale promuovere un dialogo aperto e continuo tra professionisti medici, legislatori, esperti di etica e tecnologi per affrontare in modo efficace le sfide biogiuridiche e sociali connesse all’uso della robotica in medicina. Solo attraverso una collaborazione trasversale e un impegno condiviso per i valori fondamentali dell’etica medica, della giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani è possibile garantire che l’innovazione nella robotica medica porti a benefici tangibili per la salute e il benessere della persona e della comunità.

Foto di Possessed Photography su Unsplash

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto