Crisi della revisione accademica nell’era digitale. È colpa dell’IA?

Immagini di due pc portatili aperti con due persone che riflettono osservando uno stesso documento cartaceo di fianco ai pc. immagine con prospettiva sui pc e sulle mani delle persone.

Nicholas LoVecchio, autore di un articolo sull’uso del linguaggio “tabù” intitolato “Utilizzare la traduzione per tracciare la diffusione iniziale del linguaggio GAY”, ha sollevato preoccupazioni sulla validità delle recensioni ricevute dopo aver notato che le stesse sembravano generate dall’IA. Nonostante la negazione delle accuse da parte di mediAzioni e dei revisori anonimi, LoVecchio ha supportato […]

E’ ora di sostituire la peer-review con l’IA?

Secondo l’autore dell’articolo, la peer review “umana” è iniqua e potenzialmente insostenibile. Si sostiene, ad esempio, che i revisori partecipino alla peer-review per il loro impegno accademico o per rispondere alle aspettative della comunità scientifica. Ma quante delle 1.799 università presenti in 104 Paesi, come elencate nella classifica THE World University Rankings 2023, effettivamente considerano […]

Accedi per vedere questi contenuti

registrati se non lo ha ancora fatto