Spotify vuole tradurre i podcast utilizzando l’IA

Spotify ha introdotto una nuova funzione di traduzione vocale basata sull’Intelligenza Artificiale per i podcaster, consentendo loro di tradurre istantaneamente i propri contenuti in altre lingue utilizzando la propria voce. Questo strumento è attualmente in fase di test con un gruppo selezionato di podcaster per tradurre gli episodi in lingua inglese in spagnolo, con piani […]
Inizia il processo Tesla. Imputazione: il pilota automatico “sperimentale” ha causato – o meno – la morte del conducente?

L’accusa sostiene che la società abbia venduto consapevolmente un’auto difettosa che ha portato alla morte di Micah Lee – proprietario di un’auto Tesla Model 3 – nel 2019. L’auto deviò improvvisamente da un’autostrada a est di Los Angeles a 105 km/h e da lì colpì una palma e scoppiò in fiamme. L’incidente uccise Lee e […]
George RR Martin e John Grisham tra gli autori che hanno citato in giudizio OpenAI

Diciassette autori si sono uniti per una nuova causa contro il “furto sistematico su scala di massa” da parte del programma OpenAI. Tra costoro figurano anche George RR Martin e John Grisham. Si tratta solo dell’ultima di un’ondata di azioni legali da parte di scrittori preoccupati che i programmi di intelligenza artificiale stiano utilizzando le […]
Nuove tecnologie immersive e il rischio AI

L’intelligenza artificiale sta accelerando in maniera significativa la tendenza generale della tecnologia verso un’immersione più profonda, sfumando sempre di più i confini tra il mondo fisico e quello digitale, e consentendo agli utenti di creare facilmente i propri contenuti. Se combinata con tecnologie come la realtà aumentata o virtuale, aprirà un mondo di possibilità creative, […]
X (ex Twitter) ha un problema con la disinformazione

Elon Musk, proprietario della piattaforma di social media X (precedentemente conosciuta come Twitter), ha sciolto il suo “Team per l’Integrità delle Elezioni” poco dopo che l’Unione Europea ha reso noto che X aveva la percentuale più alta di disinformazione in tre paesi europei. Musk ha confermato questa decisione, affermando che il team stava compromettendo l’integrità […]
Tom Hanks avvisa i fan: l’immagine per la pubblicità è una AI

Tom Hanks ha avvertito i fan che la pubblicità di un piano assicurativo dentistico che sembra utilizzare la sua immagine è in realtà falsa ed è stata creata con l’intelligenza artificiale. In questi giorni sono ancora in stallo le trattative con il Sag-Aftra – il sindacato in sciopero che rappresenta gli attori di Hollywood – […]
Avete cercato il “Tank Man” su Google, ultimamente?

Nell’ultimo periodo, cercando “Tank Man” su Google – l’appellativo con cui ci si riferisce comunemente all’uomo anonimo che si oppose ai carri armati nella piazza Tienanmen a Pechino il 5 giugno 1989 – il primo risultato non mostrava l’iconica fotografia originale, ma un selfie completamente falso generato da un’intelligenza artificiale. La ragione rimane un mistero. […]
L’UE ammonisce Elon Musk dopo aver scoperto che Twitter ha il più alto tasso di disinformazione

Elon Musk è stato ammonito affinchè la sua piattaforma, ora conosciuta come X, rispetti le nuove leggi tese a combattere le fake news legate, in particolare, alla propaganda russa. A differenza di Facebook e altri giganti della tecnologia, tra cui Google, TikTok e Microsoft, che hanno aderito al codice di condotta elaborato dall’UE, Twitter non […]
Il primo paese UE per disinformazione: l’Italia

L’Italia è il paese europeo in cui è più diffusa la disinformazione su internet. Nel periodo tra l’1 gennaio e il 30 giugno 2023, Meta (la società madre di Facebook e Instagram) ha dovuto cancellare il maggior numero di post in violazione delle politiche anti-fake news e di interferenza con gli elettori nell’Unione Europea. Più […]
Il codice di buone pratiche contro la disinformazione: nuove relazioni disponibili presso il centro per la trasparenza

Ai principali firmatari del nuovo codice (Google, Meta, Microsoft e TikTok) se ne sono aggiunti altri quattro (Alliance4Europe, Newtral, EFCSN e Seznam). Tali firmatari, ovvero le principali piattaforme online, si impegnano a riferire, ogni sei mesi o ogni anno, sulle azioni intraprese in conformità al codice medesimo. Di seguito alcun esempi: Ulteriori esempi legati al […]