La lotta di OpenAI: benefici sociali e avidità economica

Fondata nel 2015 come no profit per sviluppare tecnologia AI sicura, OpenAI ha modificato le sue fondamenta nel 2019, quando ha adottato una struttura di profitto limitato per attrarre investitori, tra cui Microsoft. Questo cambio ha generato tensioni tra la missione no profit e l’obiettivo di profitto di Microsoft. Non molti giorni fa, il CEO […]
OpenAI e il dominio maschile dell’IA

La tecnologia generativa rischia di perpetrare i pregiudizi di genere, a causa della forte predominanza maschile nel settore della IA.
L’AI nella bioetica medica: utile, ma senza esprit de finesse

GPT-4 può essere utile nella gestione dei dilemmi etici, ma deve essere integrato con l’esperienza umana e l’intelligenza emotiva per affrontare al meglio le questioni della bioetica medica.
“Vulavula”: un modello AI per le lingue africane

Gran parte dei modelli AI non riescono a comprendere le lingue africane, creando un divario significativo per chi parla queste lingue meno diffuse. L’azienda Lelapa AI ha progettato “Vulavula”, che significa “parlare” in Xitsonga. Vulavula è una AI specifica per le lingue africane, è in grado di convertire la voce in testo e rilevare nomi di persone e luoghi in varie lingue africane.
La “Dichiarazione sull’uso etico della tecnologia medica” dell’Associazione Medica Mondiale

Il 17 ottobre 2023 la World Medical Association, ha pubblicato la “Declaration on the Ethical Use of Medical Technology” in cui si ribadisce il “quadro previsto dai principi fondamentali dell’etica medica” già chiarito in precedenti documenti. Nel Preambolo si legge che: “Il rispetto della dignità e dei diritti umani, l’autonomia del paziente, la beneficenza, la riservatezza, la privacy e l’equità devono essere i punti guida chiave quando la tecnologia viene sviluppata e utilizzata per scopi medici”.
L’articolo commenta la Dichiarazione e analizza se i principi della WMA Declaration siano adeguati ad una medicina che sempre più usa le tecnologie AI o se sarebbe necessario un approccio più complesso e articolato.
Ethics and AI: dalla lezione della Professoressa Tiziana Catarci (18 ottobre)

La “fairness” è il filo conduttore della lezione della Professoressa Tiziana Catarci che affronta la necessità di rendere l’IA equa.
La sorveglianza dell’IA: un Panopticon disumano?

Emanuel Maiberg, in un articolo scritto su “404 Media” il 28 settembre, riflette su uno studio preprint, intitolato “Il Flusso di Sorveglianza dell’IA”, che ha analizzato più di 20.000 articoli e 11.000 brevetti nel campo della visione artificiale, coprendo un arco temporale di tre decenni. Innanzitutto, si è riscontrato che la stragrande maggioranza della ricerca nel […]
L’AI nelle decisioni di fine vita

L’articolo “Eutanasia ed etica dell’IA” di Roberto Cavaleiro, su The Portugal News del 29 Settembre, tratta della recente estensione della legge canadese sull’eutanasia per includere i pazienti di età compresa tra i 13 e i 17 anni. La nuova legislazione canadese, che entrerà in vigore nel marzo 2024, consente l’eutanasia non solo per malattie terminali, […]
Il futuro incerto dell’IA generativa

L’Intelligenza Artificiale Generativa, vista inizialmente come una tecnologia rivoluzionaria, potrebbe non essere all’altezza delle aspettative attuali. Secondo esperti, tra cui i venture capitalist Paul Kedrosky ed Eric Norlin, l’IA generativa attuale ha notevoli limitazioni. Nonostante sia in grado di generare contenuti, spesso manca di una comprensione approfondita del contesto e delle implicazioni etiche, limitando la […]
L’Intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria: potenzialità e rischi di “AI gaslighting”, “AI Hallucinations” e violazione della privacy

Rebecca Voelker, in un articolo pubblicato su JAMA il 20 settembre 2023, presenta un’intervista condotta da Kirsten Bibbins-Domingo, Editor in Chief di JAMA, con il dottor Michael Howell, Chief Clinical Officer di Google Health. Il dottor Howell spiega che il suo team clinico è composto da medici, infermieri, psicologi ed economisti della salute. Questa squadra […]