Al di là delle logiche umane: come l’AI ridefinisce la ricerca scientifica

L’AI potrebbe aiutarci non solo nelle scoperte innovative, ma anche a capire meglio chi siamo, quali sono i nostri preconcetti.
La “Dichiarazione sull’uso etico della tecnologia medica” dell’Associazione Medica Mondiale

Il 17 ottobre 2023 la World Medical Association, ha pubblicato la “Declaration on the Ethical Use of Medical Technology” in cui si ribadisce il “quadro previsto dai principi fondamentali dell’etica medica” già chiarito in precedenti documenti. Nel Preambolo si legge che: “Il rispetto della dignità e dei diritti umani, l’autonomia del paziente, la beneficenza, la riservatezza, la privacy e l’equità devono essere i punti guida chiave quando la tecnologia viene sviluppata e utilizzata per scopi medici”.
L’articolo commenta la Dichiarazione e analizza se i principi della WMA Declaration siano adeguati ad una medicina che sempre più usa le tecnologie AI o se sarebbe necessario un approccio più complesso e articolato.
Nominato il Comitato per la strategia dell’Intelligenza artificiale, tra i nomi anche Guido Boella

La sfida è quella di trovare il giusto equilibrio tra l’innovazione tecnologica e il suo utilizzo. «non siamo per la limitazione della tecnologia, ma per limitare semmai gli effetti devastanti dell’applicazione della tecnologia, perché è fuori dubbio che l’intelligenza artificiale abbia in sé un potenziale straordinario, che si può utilizzare nel modo migliore, ma anche […]
Il nuovo Vision Pro di Apple sarà un flop?

Senza troppi giri di parole, secondo l’articolo di Wired, sì. Forse faranno breccia nel cuore di qualche gamer, ma la maggior parte delle persone “non si accamperà fuori dagli Apple Store per comprarli prima degli altri”. “Non si tratta di un gadget “rivoluzionario” (…) è un fiasco e un segno che Apple sta perdendo la […]
Sam Altman non vuole “normative stringenti” sull’AI

I nuovi modelli di AI “non sono così pericolosi”, ha dichiarato il CEO di OpenAI, intervenuto durante la Italian Tech Week di Torino. «I rischi di disinformazione ci sono sempre stati, basti pensare all’utilizzo che si può fare di certi programmi da tempo in circolazione come Photoshop» Il papà di ChatGpt invoca dunque una sorta di “deregulation” […]
E’ ora di sostituire la peer-review con l’IA?

Secondo l’autore dell’articolo, la peer review “umana” è iniqua e potenzialmente insostenibile. Si sostiene, ad esempio, che i revisori partecipino alla peer-review per il loro impegno accademico o per rispondere alle aspettative della comunità scientifica. Ma quante delle 1.799 università presenti in 104 Paesi, come elencate nella classifica THE World University Rankings 2023, effettivamente considerano […]
Lo strumento di DeepMind valuta le mutazioni del DNA in base al loro potenziale nocivo

Gli scienziati di DeepMind hanno realizzato un programma di intelligenza artificiale in grado di prevedere se milioni di mutazioni genetiche sono innocue o possono causare malattie, nel tentativo di accelerare la ricerca e la diagnosi di disturbi rari.Il programma fa previsioni sulle cosiddette mutazioni missense, in cui una singola lettera è scritta male nel codice […]
IA: perché è difficile da disciplinare

Il Mulino, 11 settembre 2023 L’articolo affronta la sfida della regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), concentrandosi sulla distinzione tra la vecchia IA e la nuova IA basata su reti neurali. La vecchia IA si basava su programmi scritti da esseri umani, i quali conferivano all’IA una conoscenza esplicita e limitata. In contrasto, la nuova IA utilizza […]
I bias non sono (solo) spazzatura: Biased Data as Informative Artifacts in AI-Assisted Health Care

Un recente articolo scientifico tratta dell’uso di strumenti di intelligenza artificiale nel campo della medicina, in particolare sulla presenza di bias nei dati clinici utilizzati per addestrare tali strumenti. Nell’approccio tradizionale, i dati clinici “biased” sono spesso considerati come dati di bassa qualità, in linea con il detto informatico “garbage in, garbage out“. Questo suggerisce […]
Come provare le nuove funzionalità di Google Search AI

Google aumenta le funzionalità del suo Search Generative Experience (SGE) potenziandole con l’intelligenza artificiale. Ne abbiamo già parlato qui, per i più curiosi Tech Radar propone in un tutorial come fare ad iscriversi a SGE. Sono necessari solo due requisiti per accedere alle funzionalità correntemente in versione beta: avere Google Chrome ed essere residenti negli […]