Entusiasmo e preoccupazioni: l’uso militare delle tecnologie del linguaggio

Dopo l’iniziale entusiasmo globale per l’avvento di ChatGPT e dei generatori di immagini basati sull’IA, le autorità governative hanno cominciato a esprimere preoccupazioni riguardo ai possibili utilizzi più oscuri di questa tecnologia. La capacità dei grandi modelli di linguaggio, come ChatGPT, di esaminare enormi quantità di informazioni in pochi istanti e di sintetizzarle in pochi […]
I robot imitano le abilità umane grazie a Eureka

Nvidia sviluppa Eureka, un agente autonomo in grado di addestrare robot a svolgere movimenti complessi tramite il reinforcement learning.
Il futuro incerto dell’IA generativa

L’Intelligenza Artificiale Generativa, vista inizialmente come una tecnologia rivoluzionaria, potrebbe non essere all’altezza delle aspettative attuali. Secondo esperti, tra cui i venture capitalist Paul Kedrosky ed Eric Norlin, l’IA generativa attuale ha notevoli limitazioni. Nonostante sia in grado di generare contenuti, spesso manca di una comprensione approfondita del contesto e delle implicazioni etiche, limitando la […]
La concorrenza cresce e IBM presenta nuovi modelli di IA generativa

Nuove iniziative da parte di IBM nel tentativo di mantenere la sua rilevanza in un campo altamente competitivo. I nuovi modelli, chiamati modelli della serie Granite, sembrano essere modelli linguistici standard di grandi dimensioni (LLM) sulla falsariga di GPT-4 e ChatGPT di OpenAI, in grado di riassumere, analizzare e generare testo. IBM ha fornito pochissimi […]
AI by the People, For the People | TIME

I più diffusi modelli di AI, come ChatGPT, hanno dimostrato di funzionare meglio nelle lingue abbondantemente rappresentate online, come l’inglese, dove i dati testuali e audio sono facilmente disponibili. Tuttavia, molte altre lingue, come il kannada, pur essendo parlate da milioni di persone, sono molto meno presenti su Internet. Per creare IA efficaci in lingue […]
La forza lavoro nascosta dietro ChatGPT | The Wall Street Journal

ChatGPT è costruito su un cosiddetto modello linguistico di grandi dimensioni, un potente software addestrato su vaste porzioni di testo raccolte su Internet per apprendere gli schemi del linguaggio umano. La vastità dei dati ne potenzia le capacità, ma l’addestramento comporta anche dei pericoli. Con i giusti prompt, un modello linguistico di grandi dimensioni può […]