ChatGPT: Amico o nemico delle pubblicazioni scientifiche?

L’avvento di ChatGPT ha catalizzato un dibattito di grande importanza nell’ambito della scienza e della pubblicazione accademica. Da quando è stato rilasciato nel novembre 2022, ChatGPT è riuscito in soli due mesi a passare dall’essere un mero strumento di testo ad essere citato come autore di articoli di ricerca. La democratizzazione dell’uso di LLM ha […]
Al di là delle logiche umane: come l’AI ridefinisce la ricerca scientifica

L’AI potrebbe aiutarci non solo nelle scoperte innovative, ma anche a capire meglio chi siamo, quali sono i nostri preconcetti.
L’IA fa anche cose buone

C’è la possibilità di una nuova svolta scientifica grazie all’intelligenza artificiale. L’IA potrebbe accelerare notevolmente il progresso scientifico in campi come la medicina, la climatologia e le tecnologie verdi. Sono due le aree di riferimento: Il vero ostacolo potrebbe essere di natura sociologica, poiché gli scienziati umani devono essere disposti e in grado di utilizzare […]
Intelligenza artificiale Generativa. II atto.

Decenni di progressi tecnologici hanno creato le condizioni necessarie affinché l’intelligenza artificiale generativa possa spiccare il volo, oggi. L’ascesa di ChatGPT è stata la scintilla che ha acceso la miccia, scatenando una densità e un fervore di innovazione che non si vedevano da anni, forse dai primi giorni di Internet.I ricercatori di IA hanno raggiunto […]