Allineamento ai valori (18) Allucinazioni (8) Ambiente (4) Armamenti (6) Contraffazione dell'umano (21) Copyright (31) Cybersecurity (3) Diritti dei lavoratori (20) Diritto (13) Discriminazione e bias (26) Disinformazione (29) Economia (1) Fiducia (16) Futuro del lavoro (23) Hate speech (4) Impatto sulla scienza (22) Influenza politica (6) La sfida dei dati (17) Manipolazione (27) Monopoli (9) Privacy (17) Relazioni sintetiche (8) Responsabilità (17) Retorica (4) Rischi esistenziali (17) Scuola e formazione (3) Speculazione e hype (5) Trasparenza (24)
AI in sanità su binari sicuri
Alessandro Vespignani analizza in modo realistico l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nel campo medico …
“Vulavula”: un modello AI per le lingue africane
Gran parte dei modelli AI non riescono a comprendere le lingue africane, creando un divario significativo per chi parla queste …
AI: chi ha i soldi fa le regole, condiziona l’innovazione e attenta alla democrazia
Le grandi aziende tech controllano la direzione dell’AI influenzando i modelli di business, le politiche e i valori culturali che …
Gestire l’Intelligenza Artificiale Generativa: Sfide e Opportunità per i Dirigenti Aziendali
L’intelligenza artificiale generativa presenta sfide complesse per i dirigenti aziendali, che devono prendere decisioni ponderate riguardo al suo utilizzo. Le …
Unmasking AI: il libro che esplora le implicazioni sociali e gli stereotipi dell’IA
La scienziata informatica Joy Buolamwini, mentre lavorava al software di riconoscimento facciale al MIT, ha scoperto che il programma faceva …
Cosa ne pensa il pubblico dell’IA per il trapianto di fegato?
In un recente studio scientifico, il dibattito etico sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella distribuzione di organi per trapianto è stato esplorato …
ChatGPT: parla senza pensare, ma ci allarga la mente
ChatGPT ha scardinato il legame tradizionale tra linguaggio e mente. Il linguaggio, solitamente associato a intenzioni e capacità umane, non …
Avere fiducia nell’intelligenza artificiale
Ogni giorno riponiamo fiducia in migliaia di persone. Quando saliamo su un taxi o un aereo, quando mangiamo al ristorante …
Il professore onnisciente + AI sregolata | Registrazione incontro al Circolo dei lettori
“Il professore onnisciente” con Chiara Pancinelli, Pier Cesare Rivoltella, Andrea Colamedici e Guido Boella: opportunità e rischi dell’utilizzo dell’AI nell’universo …
Creativo a chi? | Registrazione Incontro al Circolo dei lettori
Creativo a chi? Avevamo sempre creduto che la creatività fosse cosa solo umana, invece in pochi mesi i Modelli generativi …
AI: trasparenza o prestazioni? Un Aut Aut da bilanciare
La filosofia che emerge è quella di trovare un equilibrio tra spiegabilità e prestazioni, adattando la esplicabilità dell’AI in base …
ChatGPT non è sicuro quanto sembra
Nell’ambito delle scoperte preoccupanti riguardanti ChatGPT, il team di ricercatori ha evidenziato la vulnerabilità del chatbot quando sottoposto a richieste …
L’allineamento dei modelli può prevenire i danni intenzionali dell’IA?
L’importanza di affrontare le sfide etiche legate all’intelligenza artificiale emerge chiaramente quando si considera il concetto di “allineamento”, o comunemente …
Intelligenza artificiale. Arte e Scienza nel Business
Di Intelligenza Artificiale si parla moltissimo e, purtroppo, se ne parla ancora male. Nel frattempo, le potenzialità enormi si mescolano con …
La lotta di OpenAI: benefici sociali e avidità economica
Fondata nel 2015 come no profit per sviluppare tecnologia AI sicura, OpenAI ha modificato le sue fondamenta nel 2019, quando …
I LLM sono senza coscienza e non si giocano la pelle
I LLM attuali, nonostante possano simulare alcuni aspetti della coscienza, non ne sono effettivamente dotati e la coscienza potrebbe essere …
L’intelligenza artificiale e il futuro della rete elettrica rinnovabile
L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando un alleato fondamentale nel complesso e sempre mutevole panorama dell’energia rinnovabile. Con la complessità crescente …
AI Act: etica, diritto e informatica a confronto – 11 dicembre 2023, 10:30-19:00 Bologna
11 dicembre 2023, 10:30-19:00 CIRSFID, Via Galliera 3, Bologna – Sala Kelsen Saluti istituzionali, 10:30–10:50 Michele Caianiello, Università di Bologna …
AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ? doppio incontro IL PROFESSORE ONNISCIENTE e AI SREGOLATA
16 novembre ore 18, Circolo dei lettori di Torino – Sala Grandequarto appuntamento del ciclo AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ?con …
L’impatto ambientale dell’IA
Ogni volta che si utilizza l’AI per generare un’immagine, scrivere una email o porre una domanda a un chatbot, si …
Israele sta utilizzando l’IA per bersagliare la Striscia di Gaza
L’IDF (Israel Defense Forces, Forze di Difesa Israeliane), ha dichiarato di aver identificato “oltre 12.000” bersagli nella Striscia di Gaza …